Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

,, I I . . / ' ( \J • I .( ... I ~ ' , \ ' ~ I J I ' 458 I f I '- ' , I / I I O ~ J.I.- Le opera~ioni militari europee <1 > · •'nel 1917. \ l {, I I , I 1 I \ Gennaio. l,' I Dopo il rifiuto dell' Intesa a trattare la pace, la_,stampa nen1ica prese a recriminare su tutti i tuoni ed i tedeschi, furibondi, si diedero· a meditare ·lotte accanite, fao~ndo appello a tutte le forz·e 1nobilitabili sebbene notoria1nente premute da penurie alimentari. Dal canto suo 1~ Intesi:ì, n1algrado i rigori di un inverno eccezional~ (2),, tenne il ca1npo spiegando. le n1aggiori energie possibili. Notevole fu il g1·ande Consjglio di GuetTa che si tenne a Ron1a nella_ prima decade di gennaio per intensifi~are la guerra. . , l\.vvenim,enti principali.del gennaio furono: , . ' 1. 0 La battaglia sul Seréth. 2. 0 La reazione Russa nella regione di Riga (10 gennaio). · 3~ 0 L'avanzata inglese sull' Ancre .(11 ge.nnaio ). 4.0 La solennità espiatoria greca (29, genna:io ). I. -~Rotta ai prin1i di gennaio la linea russo-romena nella zona della testa di ponte di Braila, s'impegnò tosto una grande battaglia sul Se~·eth. Gli austro-tedes0hi occupa:vono Fosciani \7 gennaio) ed .il tent&tivo ro1:ueno di resistere sul Sereth, fallì. Allora il co1npito principalè della difesa della Ro1nania passò alla Russia dietro le cui linee passò l'es-ercito ron1eno per riorg~- nizzarsi e ricostituirsi, · . 1 E la RusS,ia per ragioni topografiche, organiche· e politiche (8) nop potè fare di più che ritardare l'avanzata dei tre eserciti del J\'Iackensen. ~ II. - Nella regione di Riga, per converso, i russi n1arciand0 offensivamente battevano alcuni corpi tedeschi e toglieva.no loro~,32ca~noni (10 genn.). III. - E sull' Ancre gl' inglesi, con rinnovato slancio, riuscivano a premere ' (1) Per l'Italia vedasi capnolo a parte, dove agno pure conte1n~1iaiti i fatti✓ cQlo:~na).-1. !I ·\.; (2) A ripr0va tlel :freddo .eccezionale éne venne definito una seconda gue1·ra ricordiamo che la Senna gelò; e si ebbero le seguenti temperature ,negative: a, Lione - 21; a Berliuo ..1. 22; a Dresda.- 22; a Milano -16; a Pavia - 18: ecc . .Alla fronte italiana la neve rao-giunse l'altezza di 5, 6, é persino 7 metrj. e , (3) Il g-enerale Iliesco provò che la Romania fu battuta per la sleale e vel).duta condotta di Sturme1· che era a capo del governo russo. l .j . 11 BibliotecaGino t?iancoi ' I ì / I • 1' ancora i tedeschi gJada.gnando· 1 km. delle loro trincee. . IV. - 1 Dopo il tradimento del dicembre, l'Intesa intilrnò alla Grecia di l togliere tutto l'esercito greco dal con• tinente e ritirarlo nel Peloponn,eso. Il 29 di gennaio ebbe poi luogo in Atene la. solijnnità espiatoria del detto tradimento, per la ·quale le bandiere greche alla presenza \di tutti i digni- •tari greci ,sfilarono inchinandosi dina:n~i alle ·ra.ppresentanz~ ·dell 1 lnghil- " terra, della Francia, dell Italia e della Russia. , 'Febbraio. A furia di meditare la Germania credette di aver trovato il tocca e sana per uscire dalle sue ~ngustie, inat1gu~ rando la gu,e,n·a sotto.marina ad olt'l'anza. 'E la stampa tedesca prese a s~iogliere inni di giubilo sulle· speranze che quest'arma, insidiosa1nente adoperata e senza riguatdi, destava nei. petti germanici. " ll motto dell'01·a è questo: Combattere I ,,1 ·scriveval!10 gli avvelenato1\idel mondo, ed artl'i aggiunsero con fe~ roce jattanza: S' La~peste dei niari non . . . ' , si scaecia piit. ,,, en~ ii Donde tanta .ciec-~e- folle esultanza? ' Semplieemente per questo: i circoli navali tedeschi calc.@lavano che potendo affondare un n1ilione di tonnellate al nìesè e spaventare gU altri tTe milioni di tonnellaggio neutro che _visitano i porti inglesi si sarel)be costl~etta l'Inghilterra a trattare la pace. Quanto tempo fosse necessario al~ 11' impresa nemmeJ\O' i tedeschi sape." vano. Perphè. alla yigilia della rottura Ztn~~rnrmann· dicl~iarò che s~ gli Stat~ Un1t1 avessero lasci~ta mano libera alla Ger,~nani,a, in pochi n-iesi la gife1 rra sa, r,ebbe finita. !.' Due ·o.tre mesi ,,, fu i'a frase che usò· da·'. p,ri~1eipio; ma p,oi l' es-tese. $in o a " fors,e sei mesi ,,. Orbene mentre scriviamo (agosto) sono pass.ati sette mesi e la profezifl è fallita. . i);, ·\6 , Vero è che il tonnellaggiò complessivo sacrifìéato dal principio della guerra supeta oggi i quattro milioni; n1a è pur vero che l'Intesa ha rimpiazzato tr,e rnilioni del tonnellaggio perduto ed altro \tonnellaggio con f~rvore di costruziohi va rimpiazzando. / I ·( 'I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==