.. / 456 I f I, Oli scontri di Atene. - Si sa che i tentativi turfo -tedeschi diretti ad una dellè ragioni per la ·quale l' eser- ostruire il canale di· Suez. Ai prec:ecito alleato .(franco-italo-inglese). di Sa- denti successi un altro se ne aggiunse lonicco non ·potè a'\;anzare contro i il 23 dicembre. In tal..giorno la cavalbulgari, fu per la pr~oc~up~ione, pur leria anglo-egiziana attaccò audacementroppo giustificat:a, di -essere in tal caso te la posiz;io11e _di Maghdabah (a venti assalito al.\,e sp~lle dai greci. mig_l.ia da El-Arish) e se ne impadronì 'L'Intesa per rimuovere tale per~- conh·o for.ze nemiche che salivano a colo convenne còn la,Grecja che questa 200.0 uomini. I1 'urono presi 1350 prigio-' avrepbè dato h1 pegno del.~a protestata. nieri di-cui 45 ufficiali; 7 cannoni; cento• neutriilitài' una pru:te del sùo ,materiale ;mil~ cartucce; nonchè numerosi caval• bellico.•· . ·· . · · li, c~mmelli~ e molti. ,nateriali. Dop6·..molte tergiversazioni per ef-: IV. -Dello scontro navale di Otrafl .. fettuare tale consegna, v.enl1e intilna_to to pai·Hamo nell'apposito capitolo de11e alla: Gl'ecia un ultiniatum che scadeva ·operaiiopi italiane. ,il 1 ° dice.mbre. · • 1 Con questi ed altri fatti di minore Orbene, in detto giorno, n1etitre il rilievo che per ineluttabile economi~ Comando .degli ''alleati ,.aveva inviate di la;voro sono obbligato a tacere, chiutre colonne (una di marinai francesi'"- <levasi l'anno l 916. · - · inglesi e italiani; una se.conda di fran- l!..,acendo il bilàncio di tale anno i · cesie italiani;· la terza cl.i so)i francesi) gior~ali n~tarono ( Corriere della Sera', a prendere possesso delle caserme dello 2 gennaio. 191.6)' che la Germani~ da 1 Zappeib-9-, dell~ colline a sud.-di questo , ~ebbr~io \~ luglio cercò di schiacciare, . e delle polveriere~ le truppe greche, a . a Ver~un ISolàtarnente la Francia, JJn:- tradin1ento, 'aprirono sugli alleati \Hl ma della :ricostititzione della Russia e fuoco di fuc~leria e di al'tjgJiet'ia. Gli dèlla p!f'.'eparazione compl·eta dell' Ing7iilalleati risposero al' fuoco anche con terra, !?ergendo m.e22;0milione di l~on1i~ tiri della. flotta ancorata al Pireo. 11 ni senza logorare la Francia. · . coff~itto durò dalle 9 alle 18. I gior- L'Austria cercò► invano di colpire na.li loqali incitavano gli animi- a fare l'Italia;· fu respinta e perdette Gorizi:.1,.· causa co1nune con gi' I1nperi e~ntrali. I russi sfondarono le linee austriaRe Costantino pres~ a n1obilitm:~ i ti".- ·che caw{ando all'Austria la perdita·· servisti. Ma poi, rins,avito, consentì 8- di, .600.000. uomini, fra inol'ti, feriti e consegnare sei batterie di cannoni da prigionieri. rnontagn:a, previo armistizio pet' cui lé In p'oche ·settimane i fra.neo-inglesi truppe alleat~ si ·sareb}?ero ritirate. at.taccar<;>noenergicamente sulla S-onì- :Per tale avvenirtrnnf,o i Goverlli al- me il nem1cQ che vi impegnò 128 dileati de·cis~ro di prendere. ·contro re vis'i~ni e1 J_:56·rdette 50 villaggi, 105.000 ' Costantino. çhe aveva mahcàto ai suoi prigi0n,ieri, ·150 caµnoni pesanti, 200 hnpegni, energiche misure di èui _par- ·.d. a cal\}pagna~ e 1500 mitragliatrici. lere1no pi4 innanzi. . · • · . ' L'esercito di Salonicco si spinse ~nll. - Il nuovo,attaccote~esco a V~r-. nanzi riprendendo µna parte d,el ter-· dun '·del 16 · dicen1bre fruttò ai · frah~ ritorio serbo. cesi tÙ1a nuova vittoria merçè i mètodi I fr~ncesi, infine, liberarono definidi attacco adottati dal general~ Nivelle. tivamente Yerdun. · :-. Per •essa i. tedeschi dovettero·. retro'ce- Gli austro - bµlgari-turchi-tedeschi, dere dì 3 km. venen~o cosi ricacciati non riportarono che 1_1nsuccesso corr- ~ presso le nn'tiche posizioni, mentre i tro.la piocol~ Romania, mediante l'-op6• francesi rioccupava.no, località dimen- razione concentrica ·di 25 divisioni. ticatè q.a tanti mesi! .._ Ma altri,domani Le squadriglie a~ree dell'Intesa nel si affacciavano ancora su tale vittoria... 1916, effettuarono 750 bornbardame_rtti . III. - Nella penisola del Sinai l'eser- ed abbatterono. 900 aicroplani, nonchè cit~ egiziano ha \em~~re frustrati tutti· 81.,palloni .freiiati nemi~i. vtrm0lith, Bianco" HJGH~[IFE,, . - ·~ ·\..,,-.ISO L·A B E·◄L L,A ·,,. ' ' . 'IL VINO ·APERITIVO ·-OVUNQUE PIU APPREZZATO PROP"IETÀ ESCLUSIVA della DISTILLERIA 1501..ABELLA - MILANO • t .. ,L . ~iblioteca Gino -Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==