' J ' I ' l 'L l, I ' ' • I , ' \ ' t ' . ' I• ,t I I J (' 1 J ( \, I • ,, f f tare sulla fortezza di Bapaume dopo di avere espu~nato il centro difensivo tedesco di Combles e investito Péronne sulla Somu~e. Qu.esti' punti fortissimi erano difesi da :ryumerosi contingenti tedeschi. Questa vitt9ri:a per la quale gl'il)glesi catturarono oltre 4000 prigionieri, fu definita dal 'Pimes: "Un chiodo nella l;>~ra della supremazia militare ,germa.n1ca ,, . \ ' I . I • , • ,' . I -1 si chiuse col tifiuto d'eil' Intesa di cadere nell'agguato diplon1atico del nen1ico: la pace 'non p'otrà essere che una conclusione degna dei s~crifici fatti e dell'attesa del mondo. Non solo l'Intesa non era vinta;1 non solo sentiva accresciute e non din1inuite le proprie forze per prosegui~~e lti guerra; n1a il quadro stesso degli avveni1nenti militari del 191t> la confortava nella sua fede. ~ovembre-.Dicembre. " La disfa~i)a romena molto servì alla \ V. -· Lamanovraavvolgente austro.. Gern1an~a ·e~1 ai complici presso i potedescacontro la Romania. - Ricordo- poli· nemici.. Ma fuori della. Ron1enia, 1ranno i, lettori che la· Romania entrò di fronte· alle. quattro gra:ndi Potenze " nel conflitto il 2 setten1bre 1916, con nemfohe.1'.anno sì chiuse con la visio11e n1ezzo 1nilione di uon1ini. Ma invece della inferiorità anche militare della ,, di puntare contro i bul,ga'ri-tu11co-tede- 11fed-ieuropa. s·chi per dare l'a n1ano all' esercìto di La guerra n@n .occorre sfa profnnS~lonicco, preferì (per rag~oni ancora gata sino al passaggio del Re.no o aUa ignote) puntare i11 Transilvania, la quale nuova inva~ione della Prussia oriena fine mese era stata. da esst· occupata tale per finii~e vittoriosa1nente. Basterà 1 · per un terzo. Senonchè in ottobre gli che lo sforzo concorde deg,li Alleati di-. austro-tedeschi-bulgari-turchi, facendo n1ost.ri crolJàta per sempre la superiomassa, costrinsero i ro1nf3ni a ritorJ;lare rità 1nilitare tedesca e che la resisteqza sui l9ro passi <l~ un lato e dall'altro morale dei popoli dell'Intesa. din1ostri invasero Ja Dobrugia. L'accorrere di .crollata ogni illusjone tedesca sulla ,ri~fòrzi russi, sebbene ta·rdivi e insuf- inferi0rità della coscienza del dovere ficenti, parve tuttavia, mercè•iJ grande e del sentimento patriottico de'·~uoi valore dei romeni, voler 1ni,gliorare la nem1c1. situazione sul finire di ottobre e prin1i dì 11ove1nbr,e. · Diceinbre. Ma. non fu così. - L'offensiva di · · MackenseI'.l sul Danubio, e la controf- Il ~ese di dicembre per piogge·\n. fensiva di Falkenhayn in Tr:).nsilv~nia, sistenti o per nevi .cadutè non pott in prevalsero da ovest. e çl.asuél snlla re• massima consentire operazioni di gran-. sistenza ron1ena e l' in1presa del nuovo de ,stile e già ann'l;lnziava un, rigoroso alleato dell'' Intesa su.I finire 'di novero- invern0. bré 9 pri1:nf di dicembre s•i risolse in Tuttavia, sorvolando come già di- ·, u,na catasb'ofe. La storia preciserà .più cemmo, sulle operazioni di dettaglio, tardi la caten,a dei fatti disg,raziati che ~eco i~fatti• principali svoltisi 1n detto 1. c<:>ndusser_oa tale inattes,o epilogo.'· mese i quali ci sen1brano meritevoli Natu·:r,aln1ente di questal,vittoria' ten- 'di ess~re ricordati: · ta1rono• trarre· profitto i tedeschi per il- 1.0 Gli sc'ontri in Atene fra allt)ati ludere i ne1nioi e i neutri sulla propria e truppe greche (1 ° 1dicembre). invincibilità~ per cr.edere giunto il mo- J 2. 0 Un nuovo fuhnineo attacco. a lil1ento di salv~rsi proponèndo la pace Vei·dun, dove ,i tedeschi perdettero al-\ con iattanza di vincitori a vinti. Il -'?re- tri 30.000 è(101nini e soffriro.no la càtsid~nte d·egli .Stati lJ niti - Wilson· rie-' tùra di oltre 9.'000 prigionie'li, di cui 280 letto contro Hugucs - e dietro di lui_ ufficiafti e, di 81 canno11i (16 dicen1bre). i govem~,i d'altri stati neu,.trali 'cred~tr-1 ~ 8/1 · Un successo inglese nel Sinai tero èò)¾Yeniente di consigiiare ufficialJ, (23· dic~rnbre). 1 - , < mente ai bellige11antiqi volgere l'aniino· · 14,0 . Uno scontl;'o nel canale di all .a. I?:?ssibil~.tà.i11dutna pace. Ma l'~nno Otra11t~ (23 dicembre)~,:). S"' ''A L't· us ·1·' ù I supposte a b~se di Almateina, 'per il trat11 tamen to specifico delle 1 • I ======:::::::;:::====== E·MORROU) I e I oro conseguenze============ I LEPETIT F,ARMACEUT·ICI ·- MII.,ANO 'I 1, } I .j • < ,, f I Biblioteca Gino' Bianco • I J / I J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==