Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

r, 452 J. ' I ste e profo·nclc cornplicn.~ioni con1mercia li, la vita· 11o1derna ha ere ate, per tutti i popoli, ma. sopratutto per un popolo industria.le qnale è la Gern1ania, necessità ineluttaùile contro le cui <1eficenze le· occupazioni territoriali, del resto continuamente minacciate, ed il cui"·111antenimento richiede uno sforzo esauriente, sono un ben r1agro compenso. · Di fronte ai pegni che la, Germania si vanta di pos,sed"ere nel Belgio, in Francia, ne1la Polonia, nella Serbia, nella Run1ania, e oggi, pur troppo, an- . che nel Venet9, le Potenze ddl' Intesa, pur prescindendo da.i territorii eurcpei e cÒloniali strappati al nemico, possiedono pegni di valore superiore. 1ìel cuo1·e stesso dei paesi apve'rsm·i. E questi pegni sono lo st9maco affan1at0 d~lle loro popolazioni; la rovina pro grèssiva del loro sisterna commerciale 1nondiale; la lenta 1na continua e inesorabile distruzione e dissoluzione de- . gli elementi, principali della loro forza e del loro orgoglio. Questi sono i fatti fondan1entali, le c0ndizioni prin1arie e dominanti della situazione, che va letta od interpretata 'con esatta chiav.e, e che devono sempre essere tenuti presenti, per contrapporli alle impressioni che alcuni rice-. vono da nn esame appena superficiale delle cose, industriandbsi poi a diffonderle nella pubblica, opinione. · In conclusione gl'Imperi cehtraV si trovano ver~o le potenze dell'Intesa nella situazione di quel. folle che si t1sserraglia in una casa per n1odo da se1nbrare di poter resistere vantaggiosainente a for.ze superiori. Così esBi che non sono riusciti a sfondare nessun grande fronte,· spec,ie in occidente rirnnngono chiusi, imprigionati, tagliati fnori da tutto il 1nondo entro a queBc stesso baluardo che con rapida quante. agevole invasione del primo tempo costituirono a loro difesa. Ma c·orne per i 1 folle, portato ad esempio, così ·per .esBi la fine della tragedia a vantaggio della civiltà è segnata., . / Le operazioni negli ultimi due mesi del 1916. Novembre. I fatti principali verificatisi nel mese di novernbre furono cinque, e cidè: 1.. 0 La vittoria italiana sull'asse del Vippac~o (1-4 novembre) detta pure battaglia del Carso. · , BibliotecaGino Bianco ·' I ' 2.0 Ln pri1na grande battaglia aerea (10-novembre). 3. 0 La vittoria serba in Macedonia, nell' ano1Jo.della Cerna (l0-l l noven1b.). 4-. 0 La. vittoria inglese snll' Ancre (13-14 novem bro ). 5. 0 La n1anovra avvolgeute aust-.rotedesça attraverso l'Alt ed il Danubio contro la Romania ( dal 25 novembre fin.o alla presa di B1..1carest avvenuta il 5 dicen1 bre ). I. - Della vittoria italiana sull'asse del Vippacco parliamo nell'apposito ca~ pitolo delle operazioni italiane. Essa, in sostanzR, fu la prosecuzione dell' offensiva per la quale prenden1mo Gorjzia (~ agosto) e co1nbattennno, in 1ncrn~a, il 14 settembre nella zona di Oppacchiasella; li 11 ottobre ad .oriente della Vertoibizza ampliando la nostra occupazione sulla fronte Giulia. II. - Da parecchio tempo l' aviazione tedesca evitàva di ptenclere sul fronte inglese della Sorn1ne, qualsiasi iniziativa, non badando alle sfide che . _gli avversari portavano sulle linee ne1niche. Il 10 novembre, con bellissi1n1agiornata, 40 aeroplnnÌ tedeschi, cred·ettero cli potere perciò sorprendere gl' inglesi. Ma questi erano vigili ed in pochi minuti tre squadriglie di dieci aeroplani ciascuna si .slanciarono contro i tedeschi non curando la loro superioriUt 11un1erica. Si dischiuse così la prima grande battaglia aerea. · La 1nisch.ia fra 70 aeroplani nel çielo terso ebbe a 3000 n1etri di altezza una grandezza tragica, sotto lo sguardo di ,, 1nigliaia di spettatori. · · Le perdite- dei tedeschi furono su- \ periori a quelle 'degli inglesi che posero in fuga il nemico. Perdettero questi 7 aeroplani; i tedeschi 12 fra distrutti ed abbattuti. Inoltre un pallone-osser• vatorio tedesco fu attaccato ed ab battuto iri fian1me. III. - La vittoria serba riguarda, più propriamente, le posizioni di Ciuke ed il villaggic di Polog. I serbi fecero 1000 prigionieri bulgari e tedeschi, e catturarono 811nortai, numerose mitragliatrici, e molti :r;nateriali da guerra. Computando i cannoni anteriormente pr_esi ai ·nemici il numero dei pezzi da campo e da trincea oltrepassava con la vittoria di Ciuke la sessantina. IV. - Gl' inglesi il 13 novembre espugnavano i villaggi di BeaumontHamel, Saint P-ierre Divion e Sen·e che i tedeschi tenevano da due anni sul1' Ancre (nord della Somme). Gl'inglesi per tale operazione presero così a: pun-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==