Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I ' 448 - 'I 10. I'11dgi. AYc,;clo Ilibot rinunci:ito nll' incnrioo di comporre il 1iuo,·o ministero, ta.le incarico è dato n. Painlevé. 10. Piet1·n_q,.ado. - I rappresentanti delle potenze alleate efl:'rouo al governo la loro mediazione nel conflitto con Kornilotl' ma Kerenski rifiuta. 10. La. Cina dichifl.r:1. la guerra anche all'Austria-Ungheria. 11. Decreto del Commissario Genera le pei Consumi che rende obbligatorio in tutti i comuni dall' 11 ottobre p. v. il razionamento del grano, della farina di grano e del pane; e anche della pasla, del granturco, deJla farilla di granturco e del riso nei comuni nei quali questi generi costituiscono l'alimento principale della popolazione. 12. La Heginn e i priucipini si recano a passa.re alcune sett.imane a S. Rossore (Pisa). 12. È autorizzatala riapertura delle Borse di commercio a cominciare dal 1° ottobre p. v. e per le sole operllzioni a conta·nti. 12. P.Ltente imperiale dei due Sovrani di CTermn.nia ed Austria-Ungheria che stabilisce le basi di una organizzazione statale del re· gno Polal'co; e in attesa della nomina del Re e delle elezioni della 1·appresentanza popolare crea un Consiglio di Reggenza e uu Consiglio di Stato. · 13. Buenos A,·ies. - Il governo argentino rimette i passaporti all'inC'nricato di att:ari tedesco invitandolo a partire s11bito, ma egli si 1•eca inyece nell'interno della repubblica. Intanto nel.a c:ttà -seguono gravi incidenti an ti tedeschi. 13. Roma. - Il capogabiuetto del ministro Orlando. comm. Corradini e il direttore . generale della Pubblica Sicurezza, comm. Vigliani, danno le loro dimissioni. 13. l'a,,·i,qi. - Painlevé costituisce il nuovo ministero, cui .non 1,>artecipano i socinlisti. Sono anche costituiti un Consiglio di guerra e un Consiglio economico e molte innovn.- zioni sono portate nel numero e nella competen7.a dei sottosegretariati. 14. Il_gr. uff. <faetano Riccio è nominato direttore generale del Banco di Sicilia. 14. Scontro ferrovia.rio nlla stazione di Borgo S. Donnino. 8 morti e 28 feriti. . 14. Pietrogrado. - Il generale Kiemoff cho eomanda le tr~ppe partigiane di Korniloff, si sottomette ed è ricevuto da K~reuski; uscendo clalla udienza si suicida. 14 .. Wa.shington. - 11 Dipartimento di Stato comunica altri documenti dai quali result11. che anche al Messico il ministro svedese serve di intermediario ·per 1~ trasmissione di dispacci telegrafici tedeschi. 15. San Jtlcw ·n·), - Elezione dei nuovi reggenti, conte Angelo Mnnzoni Borghesi e Giuseppe Balducci. Entrerani10 in carica il 1° ottobre pel semestre ottobre-aprile. 15. Piet,•og1•arlo. - M-anifesto del Governo che proclama la repubblica in Russia. 15. Berlino. - Il-mi11isti o sverlese consegna al governo tede~co una energica protesta per gl'incidenti di lluenos Aires dove funzionari e utficia.li tedeschi hanno abusato in modo ben grave della fiducia climostrata loro d.llla Svezia. 16. Importante movimento di pr~fetti: Rebncci, prefetto di Genova oollocato a riposo; Vittorelli, prefetto ùi Ffrenze, nominato consigliere di stat0; Poggi, da Alessandria a Genova; Zoccoletti, da Verona a Firenze, e molti' altri. ' 16. Le provincie di Genova, Alessandria e Torino sono dichiarate zona di guerra. 16. Rus.c:ia. - Korniloff e i principali snoi partigiani si arrendono :id Al~xejetl e son0 condotti in a1iesto. Un manifesto del GoYerno prov\'isorio annuncia repressa la ribellione e concent, ato il poteL·e in un Consiglio di 5 ministri, co111preso il presidente Kerenski, allo scopo d'i ristabilire l'ordine nello stn to. 18. Decreti L. T. che v·etano dal 1° ottobre in avanti la circolazione delJe a.utomo· uili private. 18. La Germa.nia deplora. ufficialmente la condotta · di Luxburg, suo ministro a Buenos Aires ed esprime. alla Svezia il suo rammarico per le noie· causatele dall' incidente dei telegrammi argentini. 19. Parigi. - La Cam~ra francese con 378 voti accorda la fiducia al nuovo ministero Painlevé dopo che il min. Ribot in un eloquente discorso ha ,lumeggiato ciò che la Francia intende di ottenere c0n la presente guerra e ha ,detto che l' Inte::;n. non abbocched. alle manovre pacifiste e non risponderà alla nota del Pap·a. 19. La Gt·rm,iuia e !'A.ustriit rispondono alla nota vaticana con due separate note nelle quali si magnificano gl'intendimenti pacifici delle dne Pote11ze centra.li ma. non si fa parola. delle questioni più gravi in diseussione. Le due note sono pubblicate il 22 prima eh~ H Sommo Pontefice le rkeva .. 20. In tutte le cittù. d'Italia la ricorrenza di oggi è celebrata con feste patriottiche. A 'l'orino elevato discorso degli on. Galimberti e Giretti per la, consegna delle medaglie al valore: ·a Oremoua, inaugurandosi un busto del sen. Giovanni Cadolini. liiscorso del ministro Sacchi, nel quale rnette in rilievo la grande e rapida ascensione de(l' Italia. 20. Fer la ricorr,•n7.a odierna, il Re, il gen .. Cadorna e il Sindaco di Roma si scambiano pntriottici telegrammi. 20. È istituito un comando militare unico pel' le provincie di 'rnrino, Alessandria, Genova e Piacenza e ne è investito il ten. generale Ottavio Ragni. •========================~=e====• Almooo[[o ~!Il ~~ort mm • (La Guerra e 1o Sport). - Anno V. 250 pagine - 250 vignette. - Copertina a colori. - Lire DUE. R. BEMPORAD it FIGLIO - Editori - FIRENZE ~====================;========■' BibliotecaGino Bianco ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==