Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

un ono if!J rte, ljO nte ma In, do 11! ,11 ti I ~, . . 447 - 80. l?omtt. -- 11 conte De Sa:lis inYiato per assalire i riùelli che c0mrindati da El strnordinario <lell'Inghilterra presso il Pon- Bn.runi si sono fortificati fra Znara e 'fripoli, tefi.ee consegna in Vaticano la risposta del e scontratili fra l'oasi di Deranis e Agdah presidente vVilson alla nota del papa per la li mette in rotta con g1·avi perdite. Il capo pace. · ribelle ripara ad Aziziah, e tutta la costa da 30. Roma. - Una larga rappresentanza Zavia a Zanzur si sottomette. del gruppo p:nlamentare sociali,.,ta, è rice- 6. I giornali francesi pubbliC'ano una re-- vnta dal presidente del consiglio il C{Uale cisa smentita di Ribot alle voci di accordi alle loro richieste di convocare immediata- fra. Francia e Italia per una rettifica del conmente la Ca.mera risponde di non vedere la fine con Ja ceS$iOne da parte de11a Francia necessità di una anticipazione sulla datrt fis- all'Italia del cantone di Breglio nelle Alpi sata dalla Camera stessa. Marittime. 30. Piccolo movimento di prefetti. È ' 7. Genura. - Violento nubifragio: per oltre messo a disposizione, in seguito ai fatti di due ore tutl e le comunicazioni urbane sono Torino, il prefetto di quella provincia dottor interrotte. Gravi danni, numerosi feriti. Edoardo Verdinois e sostituito dal dott. Pao- 7. Pa,·iyi. - Dimissioni dc:>l ministero lino Taddei che era prefetto ad Anconn. Po- Ribot. chi giorni dopo anche il questore di Torino 8. Decreto Reale che istitnisce uno speè telegraficamente trasferito ad Alessandria. ciale ·attestato di onore per quei corpi del 30 . . Milano. - Gabriele D'Annunzio che nostl'O esercito i quali sui campi di battaglia era a Milano da <lue giorni, riparte in aero- si siano ripetutamente segnalati per preclare plano per la zona di guerra, ma prima di al- azioni di valore collettivo: e consisterà nella. lontanarst dalla eittà getta dall'alto un mes- c0ncessione di un motto rla scriversi in let- ~aggio autografo nel quale con maschie pa- tere d'argento sulla fascia di seta azzurra role fa appello al patriottismo dei lavoratori del1e bandiere o degli stendardi. · Milanesi. Esso è suggerito dalle voci infon- 8. Pietr·o,q1·udo. - Il generalissimo Korni• date corse in quei giorni che gli opei-ai mi- loff manda Lvoff, già procuratore del S. Silanesi intendes.::ero scioperare per solidal'ietà nodo, a Kerenski, presidente del Consiglio, con quelli di 'l'orino. per intimargli di rimettere nelle sue mani 31. Piet1·0.1rarfo. - Il governo provvisorio · tutti i poteri. Dopo illutili trattative per teordina il -parziale .sgombero della capitale, lefo_no, .Kerenski con grande energia frongiustificandolo. con la gravità crescente della teggia la situazione, proclama lo stato d' ascrisi dei viveri. ~edio nella capitale e destituisce Korn_iloff, sostituendolo per poche ore con R'lembowski. SETTEMBRE 1. Pa,·igi. - D_imissioni del ministro del1' interno Malvy, aecusato di aver tenuto 1 eJa,o:ioni troppo strette con uu avventuriere, Almereyda, di rettore del Ronnet Rouge, arrestato sotto l'accusà.di avee avuto l'apporti col 11ernieo, e trovato morto in c:1.rcere in cirC'osranze miste1·iose. 1. Francia. - Dn oggi i giornali politici, per disposizione min.steriale, saranno venduti a èeut. 10. , 3. La Santa Sede, disapprovando i giornali che hanno dato interpretazioni eccessive alla nota vaticana del ;io agosto, biasima spPcia.lmente il cattolico Co1·1·ie1·e del Friitli di Udine e ordina che ne cessi la pubblicazione. Il Con·iere aveva pnbb1icato un articolo intitolato 11 La pero'.a alle trineee ,, per il quale il Comando tiupremo aveYa sospeso per 15 giorni il giornale e internato il direttore. 4. Tnghiltt1·,·a. - Il Congeesso generale delle Tntde_ Unions inglesi, riunito a Liverpool, approva con 2,849,000 voti contro 91,000 l'abbandono del progetto di partecipazione alla Conferenza rl i Stoccolma. 4. Tripolitani,,. - 11 gen. Cagsinis con una colonna di sei battaglioni muore da Zuara Il Ministero si dimette e K.erenski assume prima le funzioni di dittatore, poi quelle di generalissimo, chiamando Alexejeff al posto di capo di Stato Maggiore. Korniloff rifiuta di obbedire e marcia con le sue truppe su Pie-· trogrado, ma lo svolgersi snl'cessivo degli avvenimenti rivela che Kerenski e Korniloff P-rano da prima d'accordo e che la loi·o in• tesa fu rotta per ragioni ancora non ben chiare. 9. Washington. - Il Segretario di Stato Lan::;ing denunzia al pubblico l'inaudita eondotta delle autorità diplomatiche svedesi che si prestano a tra:;mettere i telegrammi 'cifrati del governo tedesco e dei suoi ra.pprernntanti all'estero facendoli passare come telPgrammi d!plomatici della Sveziff. Il caso denunziato rigual'da il ministro tedesco a Buenos Aires che per mezzo della Legazione Svedese avvisava. il suo governo perchè si regolasse nella campagna. ctei sottomarini contro Je navi argentine. 10. Tol"ino. - Avendo il nuovo prefetto · con suo *decréto imposto a tntta la provincia il razionamento del pane a mezzo della tesse1·a, il Consiglio Comunale si rifiuta di ottemperarvi nnchè il regime della tessera non sia applicato a tutte le provincie del Regno. Per gli OMNIBUS dei Servizi Pubblici Automobilistici preferite le. " w n li~H Gomme Piene H L MftRIIUf,, "WALTER MARTINY ,', INDUSTRIGAOMMA· Soc.Anonima Cap. L. 4,000,000 inter, versato --<3 Via Verolengo, 379 • 'T'ORINO f?- Biblioteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==