Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

·. '. - 444 - 16. R1m1r,. - Tl Se•1at~, dopo :wer apprn- 2J: Fa,·.;t'llona. - Una riunione di dep·.1valo la leg~e per l'assicurazione obbligatoria tati Catalani è sciolta con ]a forza. clal go~ contro gli infortuni del lavoro in aJricolt,u1·,L vernatoro. e quella sull'esercizio provvborio, prende le 2).. I'iet1·og1·ado. - Dimissio11i del principe vacanze. Lvo:ff; Keren$ky assume la presidenza del 16. La.go Magg ·oN. - Og~i r 'si a sospeso Go-verno prnvvisorio. L'agitatore Leninc fol'- il servizio di navi;.?a,done che b impresa ais- temente indiziato di es-:;ere ai servigi della suntrice dichiara di non poter continuare per Germania. e l'icerl'ato d Ll governo, riesce a. la enorme perdit,a finorn. subita. Il servizio è fuggire. ripreso per conto del governo il giorno 22. Berlino. - Il gruppo socialista tododopo. s-co autorizza i suoi membri ad entrare oclG. Lisbo,1a. - Gravi disordini in seguito co1'.endo nel governo prussiano e uel governo a dimostrazioni operaie provocate dal caro imperiale. viver/ e da.l rnalèonteuto geuernle, la rep.1·es- - 22. Il Siam si dichiara in istato di guerra sione è violenta, vi sono molti morti e .più con la Germania e con l'Au-;tl'ia. di 1000 arresti. L'ordine è ristabilito nel terzo 23. Pietrogrado.• - I consigli dei delegati giorno. degli operai dei soldati e dei contadini vo16. Atene. - Un decreto rea.le scioglie la tano una mozione con la quale si dichiara Camera dei deputati nttuale e ordina. la ri- che il paese e la rivoluzione sono in pericolo convocazione di quella. eletta il 31 rn-agg o e si accordano al governo poteri jllimitati 1n5 e già disciolta dal I e Cosi an Lino. per ristabilire la· organizzazione e la disci16. Pieh·o.rn·.r.do. - Disordini gravissimi plina. provocati dagli a,narcbiei leninisti. Gli insorti 24. Rf)ma. - L' on. Sonnino par le per Pa.- a. loperano <"Onf-rola folla le mitragliatrici, i rigi e pet· Londra. L'on. Boselli, presiçlente tumulti si ripetono il 17. Parecehie centinaia del Consiglio, assume fino al ritorno 'di 1 ui di vittime. l'intel"im degli ésterL 16. Piet1·ogrado. - Il gov~rno provvisorio 25. Parigi. - Oonferellza degli Alleati (vi pubblica un compromesso con la lega Ucrai- assjste l' on. Sonnino). Termina il giorno dopo 11a di Kieft' col quale è riconosciuta un' n.rn- votando ad unanimità una dichif\,razione. con plissima autonomia della, terra Ucraina. In, la quale gli Alleaf:i si affermano nuovamente i:;egu.ito a ciò i ministri ca.d0tti rimasti al go- decisi a non deporre le al'mi finc.hè non.sia verno escono dal ministei·o. reso impossibile il ripeter8i della cdmino:)a 17. S. M. il Re nomina ministro nella ma- aggressione degli imperi centrali. Deliberano rina il viceammiraglio Alberto Del Bouo. pure che saranno nel più breve termine 17. Loud,ra. - Il Re d'Inghilterra, col p,t- sgombra{;[ i terdtori etlenic-i in Tes~agliar e in rere unanime del Consiglio privato decide Bpiro occupati militarmente dalla Franoiti,, di adottare per sè e per la sua famiglia il dalla Gran Bretagna e dall'Italia. Rester'it cognome di Windso1· of Kent, abbandonando. provvisoriamente occupa.to dall'Italia un il cognome di origine tedesca di Sassonia- triangolo formato dalh strada di Santi QuaCoburgo-Gotba. rauta e la frontiera dell' Epiro e sarà. pure Con altro decreto il Re aveva già di- conservata da.gli alleati dul'ante la guerra la sposto perchè sparissero dalla famiglia reale base navale e militare di Corfù. tutte le tracee d'infiltra7.ione tecle-:ica in ti- 26. Lonr1ni. - Arriva l' 011. Sonnino. . toli e prectieaf,i adottati in seguito ar 1.n~.tri- 27. Russi((,. - Gli ammutinati di Kronstndt monio della Regina Vitt9ria. I duchi di Teck si sottopongono al governo di Pietrogrado: diventano enl'l of 1't!clc; il prindpe di Bat- 'Jo studente Lemanoff riesce a foggire. tenberg, lo1·d Monntba.tten; le principesse 27. Pie,t1·0.rp·rtdo. r- 11 governo ristabilisce Elena, Vittori~t e Luisa rinunziano al titolo la pena. di morte nell'esercito al. fronte e di principesse di Schleswig-Holstein. 11ell'arm·, ta. , 17. Pechino. - Il Presidente della Repnb- 28. Russirr. - Da oggi fino al 4 ago.sto è blica Cinese Li-yuan-huang si dimette eri- vietala per circe>sta117.e eccezionali, sia l' envara nell'Ospedale francese in seguito a. un trata sia l'uscita dallo Stato. nuovo atteutato contro il palazzo dove egli 29. Decreto L. 'l'. che modifica le forme era tornato ad ab1·tare. La. presidenza passa del pane e fissa la resa della farina a.11'85 1 1/o. legalmente al vicepresident~ ]'ong- kuociang. 19. Bedino. - Si riapre il Reichsta.g e il nuovo canceìliere Micliaelis vi fa le dichiarazioni del governo. 19. Helsù1g(urs. - La dieta finlandese vota d'urgenza, a grande maggioranza l' autonomia dell11 Finhndia. del ibe1:a,ndo di non chiedere per tale I egge l' approv:1zioue del governo provvisorio çli Pietrogrado. 20. Co1fù. - Il P1:esidente del Consiglio serbo e il dott. 'l'rumbic, presidente del Comitato di agitazione jugoslavo, firmano un accordo per la costitudone di un re~no jugoslavo, che sarà chiamato RegtJo dei serbi, croati e sloveni e riunirà tutti i territori compattamente abitati da popoli jugoslavi, sotto la dina:stia dei Can1georgevic. • AGOSTO 1. Reboanti proclami dell'imperatore Guglielmo II all'esercito e al popolo in occa- ~ione dell'entrata delJa Germania nel quarto anno di guerra. 1. Ii papa rivolge un nuovo appello ai capi dei popoli belligeranti invitandoli ad accordarsi per una pace giusta e dnratùra ed esponendo quel·li che secondo il suo giudìzio potrebbero essere i <'api 1:'aldi della pace medesima. La nota. è distribui.ta il 1:3 a~osto (al Re d'Italia è consegnata pel tramite del. conte De S~lis, invinto straordi.nario d' Inghilt,P.rr.t presso il Vaticano). ed è comunicata alla stampa il 16; BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==