ile ' Dli le lo ,. Ì· 'e 4,10 - :.1:0 - rnini!-f ero tenendo per se la. presiò.enza e il poriafoglio del'.a guena. 29. A.tene. - Il nuo\·o governo greco p"'r suo primo atto interrompe le relazioni diplomatiche con gli imperi centrali e i loro a 1leati. 29. J1a~··d. - Un de<·reto rea'e vieta ai sottomarini delle nazioni belligeranti di navigare nelle acque ten<toriali spagnuole e di entrare nei porti spagnuoli. Questo però immediatamente dopo aver rilasciato un sottomarino tedesco che si era rifugia.to a, Cadil'e e che secondo le convellzioni vigenti avrebbe dovuto E'Ssere disarmato. 29. Rfo de Janeiro. - Il Brasile, a complenrnnto delle deliberazioni già prese il 23 maggio nei soli riguardi degli Sta.ti Uniti. dichiara revocata la sua 11eutralità anche nei 1·apporti della guerra che esiste fra la Germania e gli stati europei. 30. Roma. - Dopo 9 sednte di comitato segreto la Camera in seduta pubblica vota un ordine del giorno di fiducia nd governo con ~Gl voti favorevoli e 63 contrari. LUGLIO 3. L' arn mi rag Ho Triangi minisl1·0 della mnrina ~i dimette in ::-egui10 a nu incideut.e avvenuto alla Camera durante le sedute segrete. 3. I sovrani inglesi visitano il fr0nte \nglese in Francia. La, visita, dur,t fino al 1-i. Il giorno 10 i sov, ani s' iu<:ontrano ( ol presidente Poincaré. 4. Romrt. - A 11clie il senato si riunirne in cnmif-ato ~egreto, ma esaurisce la discns:-ione in tre sedute. , 6. B,,ma,. - Il senato vota un ordine del .giorno di fidueia nel gh\'erno con l'unanimità assoluta di 172 votallti. 6. Vienna.. - Visitn. degli imperiali -di'Germania "ngli imperiali d'Austl'r.t. 6. Cinr1. - Il vicepresidente della Ilepnbblica cinese, Fong-kuo-ciang-, as:,ume le funzioni di presidente, in sost.ituzione di Li-yuan-huang, presidente titolare impedito. 7. Ciua. - Le truppe repubblicaue scon• figgono gli imperiali a Lang- Fong. L· imperatore fthdica, il presid -.nte della repubblica Li-yuan-hliang consegna i1 sigillo della presidenza al primo ministro prescrivendogli di trasmetterlo a Fong-kuo-ciang che diverrà p1·esidente e costituirà. un goyerno 1. Roma. - Riunione dei rappresentanti provvisorio a Na.nking. degli enti dei consumi e delle cooperative di 10. P-ietrogrudo. - Un comunicato del goconsumo: il commissario generale on. Ca.nepa verno provvisorio preannµuzia una confo- . che presiede-, espone il suo programma per renza degli alleati ,L Parigi per le questioni l'organizzazione delle provviste; Balcaniche e inta11to esprime la sua disap1. 1',wino. - Si costituisce il gruppo dei provazioue per la violenta deposizione del soci!1-1isti rigidi che intendono di andare anche re Costantino e la riuun;r,ia alla partecipapiù in là dei socialisti int1·ansigenti. Ne è zione con gli Alleati nelle operazioni ne la magna prrrs :Francesco Barberis consiglier-.! 3-reeia meridionale. . comunale. 11. Alla Camera il ministro Carcano espo• 1. Pctrigi. - Ultima seduta di un congresso• ne la situazione del tesoro. L'esercizio 1916-17 delle massonerie a11eate e neutre cui assi- ha. dato 3 miliardi 467 milioni di entrai a, stono in rappresentanza della massoneria ita.- l'esercizio in corso darà 4 miliardi e mezzo. liana Ettore FeHari ed Ernesto Nathan. Vi Le spese di guerra non coperte dalle entntte è votata una mozioi1e per il futuro assetto superano ora: i 20 miliardi. dell'En:i;opa nella quale non è fatta degna 11. Berlino. - Dimissioni del canrel!iere • menzione delJe riYendic3zioni italiane, ciò Bethmann-Hollweg. che dà origine a un' lungo strascico di pole- 12. Roma. - La Camera vota un ordine miche e di smentite. del giorno di fiducia nel ministero con 270 \'Oti l. Vie1111a. - L'imperatore Carlo I accor- contro 53. da una larga amnistia ai cond::wnati per de- 12. Be1·lino.-- Un messaggio dell'imperalitti politici, alto tr31dimento, ribellione ecc. tore Guglielmo dispone che il progetto di Ma il partito tedesco nazionale accoglie male riforma e!ettorale da presentarsi alla dieta l'atto del sovrano e nella seduta del 3 alla pruss!ana s;a basato sul· suffragio elettorale Camera austriaca accadono tumulti di inau- uguale. dita violenza. 13. Roma. - La Camera, dopo aver votato 2. Gli orE'fici di tutta. Italia dichiarano .la l'inchiesta sulle esposizioni del 1911, prende serrata per protestare coutro la tassa sulla le vacanze lasciando al governo cura di rivendita degli oggetti preziosi recentemente convocn.rla. -applicata. Però un comunicato ufficiale del. 13. Pechino. - Le truppe repubblicane ministero delle finanze ammonisce che nulla attacca:10 la capitale e la occupano facendo intende di mutare finchè il parlamento 11011 prigionieri 3000 uomini delle truppe impesi pronunzi. riali. 2. Pechino. - Hsuan-Tung erede della 14. Un decreto L. T. chiama a nuova vispodestata dinastia Manciù riassume il po- sit;:t i riformati per sta'tura dal '76 al '88. tere impP-riale. Il presidente della Repubblica 14. Bel'lino. - A successore di Bethmannfugge dal palazzo e si rifugia nella legazione Hollweg l' imperator·e nomina cancelliere delgiapponese, l'Impero Michaelische-era commissario prus- · 3. Roma. - Forte scossa di terremoto. siano dei viveri. 3. È este~o al Piemonte, alla Lombardia 15. Roma. - In seguito alle polemiche. e all'Emilia il divieto fatto ai sudditi di stati per il congresso di Parigi, il gran maestro nemici di risiedere in zona di guerra e nelle. della massoneria Ettore Ferrari dà le dimispiazz~ forti di terra e di mare, divieto re- sioni che il Grande Oriente d'Italia accetta, centemente app!icato anche alla regione Li- negando la sua ratifica alle deliberazioni ~.ure. prese nel congresso suddetto . • BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==