Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

j. rn la e, I - 441 3. Argirocrrsfro (Allnnirt,). - È procbmn.ta dall'antico castello veneziano l'unità e l' indipendenza <iell' Albania sotto l' 0gida e la protezione dell'Italia. La proclamazione è fatta dal generale Giacinto Ferrero coman- ·ctante del corpo italiano di occnpazione in Alb1tnia. 4. l ministri Bissolati, Cornandi,11i e Donomi pre~entano le loro dimissioni le quali però nou sono annunzìate e sono ritirate più tardi (ved. 12 e 16 gh,_qno). 4. L'inondazione del Po reca danni gravissimi nel basso Reggiano. 4. Piet1·0,71·ado. - Il generale Alexejeff è messo a disposizione del Governo pro\·viso1·io: gli succede nella carica di genenilissimo il gen. Brussnoff. 4. Scianga.i (Pina). - Il partito• militare Cf)Stituisce un governo provv.isorio con alla testa Hse-shin-scia'lg con autorità di dittatore. 1 5. J>a,·igi. - La camera dei deputa.ti in seduta put1blica, aperta alla mezzanotte dopo 3 giorni di sedute s'egrcte, approva con 453 voti contro 55 un ordine del giorno che afferma gli scopi di guerra, della Francia: restituzione dei territori invasi, ritorno dell'Alsa7,ia• Lor~na alla madre patria, e giuste riparazioni dei danni subiti. 5. Giorno dedicato, negli Stati Uniti, all'arruolamento dr,i giovani fra i 21 e i 31 anno. Si c>alcola che si siano iséritti nelle liste di leva, fr~t grande f~rvore di dimostrazioni patriottiche, non men0 di 10 milioni di cittaò i Ili, 6. T,,,·ino. - Una frac;e poco felice del sindàt•o senatore Rossi, pronunciata da lni il 3 giugno alle feste per l'inaugurazione della.· fenovia elettriea '.rorino-Pinerolo e <'he saonando esaltazioue per l' on. Giolitti poteva essere interpretata in sens9 neutralista, dà occa'iione a interpellanze e tumulti al Cousi:.,,rlioCom anale. L' 11 il sen. Rossi annuncia al consiglio le sue. dimissioni che sono accetta te. 6. Pctl'igi. - Il sen:tto dopo bre,e discussione conferma l'approvazione degli scopi di guerra. esposti dal governo con i suffragi una.nimi di 2:35 votanti. 6. Atene. - Arriva Jonnart con l'ufficio di Alto Oommissario delle potenze protettrici e l'incarico di risolvere de!ìnitivamente 1·imbroglio greco. 7. San Salvadoi·. - U11' eruzione vulc:inica distrugge la capitale della. .repubblica e altre città minori. Poche vittime ma danni materi-ali gravissimi. 8. Ca,·diff. - 1 marinai inglesi in comizio• deliberano· concordi di boicottare le navi che t,·asporterannp a Stoccolma i delegati pacifisti. A· questo atteggiamento della lega dei marinai iuglesi rno(;ivato q.alla crudeltà con Ja qua.le la Germania conduce la gueàa dei' sottomarini, si associano le leghe dei marinai norvegesi, svedesi, danesi e olandesi. 8. L-ive,'Pool. - Arriva il gen. Pershing destill'ato al comando della prima divisione americana in Europa. 9. J,fttdricZ. - Dimissioni del gabinetto Garcia Prieto. Due giorui dopo un nuovo ministero è torm:ito da Dn.to, capo dei conservatori, che assume la presidenza. BibliotecaGino Bianco 10. Epi,·o. - Le truppe i'al::rne 0crup:mo la c·ittà di Giannina. 10. W<t-~hinqton. - Una nota del presidente Wilson nl governo russo chiarisce nuovamente gli scopi di gtH'rl':t dell'America. 10. La repubblica di 8. Domingo rompe le rel:1.~ioni diplomatiche 1•onla Germania.. Con quest'ultima 1·epubbl:ca i paesi che rnppern le relazioni diplomatiche con la Germania sono 22: Russia, Francia, Belgio. Iughilterra. Serbia, Mont.enegro, Giappone, Por-. to~allo, It alin., Rournnia, Stati Uni ti, Cuba, Panama, lJina, Brasile. Gq.atemala, Bolivia., Honduras, NiC'arngua, Liberia, Haiti, San Domingo. I trediC'i primi sono in stat(, di guerra con la Germania. 11. Atene. - Abdicazi9ne del re Costantino a favore del· s_econdogenito principe Ales-;andro, imposta il giorno pre<'edente dal1' Alto Uommissario Jonnart. Lo stfsso giornn il nuovo re che as-.;ume il nome di Alessandro I, giura fedeltà alla costituzione. 12. Ià>mrt .• - Nel consigliò dei minis.tri è delibei·ato che tutti i ministri mett('tno i propri portafogli a rtisposizione del presiò011te del consiglio. La 0risi è dovuta principalmente al dissenso di alcuni ministri nel proclamato protettorato dell'Albania. 12. Atene. - Sbarcano al l'ireo ingenti truppe alleate allo scopo di appoggiare i pàssi delle potenze protettri,•i. 12. Atr-ne. -- Il re deposto, 1a. regina, H principe Giorgio e le sorelle lasciano la reggia e ad Oropos s·imbarcano soprc:t una nave da gué1-ra francese che li porta in Italia. 12. I.,a,·issit (Tessaglia) .. - Proditorio• attacco greco contro truppe francesi proiltaménte repres-;o. 13. Lonrl1·a. - Nuova incursione di aeroplani tedeschi sulla città. Numerose vittime (158 morti, 451 feriti) nella maggior parte donne e ragazzi. Una bomba c,1de sopra un treno in arrivo -incendiandolo, un'altra so- ·pra nna scuola elementare deJla City. 13. Pief1•og1·ailo. - ·Il governo provvisorio con una nota a!!li alleati snggefr-iee la riu~ nione di una cont\-renza per rivedere gli accordi su1~·1iscopi di guerra, ad eccezione del patto di Londra. 15. Torino. - Il consiglio comunale elegge a sindaco l' avv. Lc::>poldo U::;seglio già ass<~ssore anziano il qt1ale però tiene l'ufficio appena 4 mesi .. 15. Pol'io Said. - Giunge un· contingente italiano formnto di carabinieri e bersagl 'eri proveniente dalla Libia: è destinato a cooperare con Je truppe alleate in ~rerra~anta. 15. Lond,·a. - Il governo annun7,ia. alla camera dei comuni la liberazione degli irlandesi arrestati per la rivolta dello scorso anno. 15. Budapest. - Nuovo ministero presie· duto dal conte Maurizio Esterbazy. 16. La crisi ministeriale italiana è risolta. con la sostituzione dei ministri del a guerra e della m~riua Morrone e Corsi con il gen. Gaetano Giardino e il confi·amthiraglio Arturo '.rriangi; il sottosegretariato delle armi e de])e munizioui è elevato a ministero e il gen. Dallolio è nominato ministro, il sen. Riccardo Bianchi è nominato ministro dei tr::tw spo:rti, restando soppresso il commissn.ri~to

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==