I e ili le • - 439 - tica. nc<1uistando t'1atri e compagnie teatràli, fondalldo giornali, facendo elat·gizioni insensate ha sperperato ~arecchi milioni trnffa.ti al Credito Centrale del L:,zio :i Roma. L'ammanco è immediatamente coperto, a quanto si dke, col concorso del Vat,icano. 27. Londl'(l, - Vigoroso e coraggioso d ·- • scorso di Lloyd George al Guildhall sulla lotta contro i sommergibili, sulla neeessità di sacrifici per assicurare la resbtenza, sul futuro assetto dPll' Impero Britannico. 28. llfantova. •- Gravissimo scoppio'-in un deposito di materiale d'artiglieria vicino alla ci t t:\. • 28. Washi,,_qton. - Gli Stati Uniti stipnlano con gli alleati un accordo col quale s' impegnano a 11011 trattare una pace sep~rat.a. 28. Guatemala. - Rotte le relazioni diplomatiche con la Germania. 29. .A1·ezzo. - La regina Elena visita Monterchi, e gli altri luoglli più gravemente colpiti dal recente terremoto. · 29. PctJ'igi. - Il consiglio dei ministri ristabilisce la carica di Capo di stai o maggiore al ministero della guerra, affidandone le funzioni al gen Pétain: il difensore di Verdun ... 29. Piet?·ogrado . .- Cominciano i lavori della rommissione incaricata della liquidazione degli affari del vecchio regno di Po1 . • oma.. 29. JVashin1ton. - La Camer,t e il Senato approvano a grande maggioranza il progetto di legge per la cosbrizione obbligatoria. 30. Decreto L. T. cL.e introduce nuove restrizioni nei rapporti economici c6n i ::;udditi di stati nemici. 30 . . Milano. - La terza sottoscrizione cittadina per le opere di assistenza civile è aperta con una prima lista che contien~ offerte per circa 3,316,000 lire. Prima della·fine dell'anno supera 'di molto i 9 milioni. 30. Rio rie .Janei-ro. - Il Brasile dichiara la sua nentrnlità nel conflitto fra gli Stati Uniti e la Germania. MAOOIO 1. La giornata di oggi scorre tranquilla tanto in Italia quanto in Fra11cia. Invece incident.i gravissimi hanno luogo a Pietrogrado. In Germania quasi dovunque gli operai hanno lavorato. 1. Il governo annunzia che manderà a.gli Stati Uniti una missione straordinaria presieduta dal Principe di Udine, primogenito del Duca di Genova e composta dell' on. BorsarelU, sottosegret. agli Esteri, del sen. Marconi, degli on. Ciu:ffelli e Nitti e del ministro Arlotta il quale già è partito per l'America. 2. Washington. - Il Senato riceve la missione francese. e con apposita mozione derogando per la prima volta ai suoi statuti concede la parola a Viviani vicepresidente del consiglio francese il quale pronunzia un breve discorso. 3. Nell'assenza dell' on. Arlotta, il mini-· stro dei Lavori Puhblici on. Bonomi assume l' inUwim del ministero dei, Trasporti. 3. Pietrogrodo. - Il ministro degli esteri Milinkoff invia un dispaccio circolare rassicurando gli all~ati che la Russia manterrà gl' imBiblioteca Gino Bianco pegni assnnti verso gli alleati mec'le5imi. Al tempo stt•sso espone gl'i scopi èella guerra quali sono veduti dal governo Russo e invita gli alleati a fare altrettanto. 4. Huinct. - Ad 1111a colazione offerta dal1' ,tmbasciatore amerkano alla missione italiana in procinto di partire, signitkativi brin• di::;i dell'ambasciatore e-dell'on. Bosclli. 4. Atene; - In seguHo alle dimissioni del gabinetto Lambros, Zaimis costituisce il nuo,·o ministero assumenrlo il portafog-lio degli esteri. 5. Parigi. -Prima seduta del parlamento interalleato. Ad nna colazione offerta dal prijsidente del consiglio Ribot questi pronunzia un importante discorso. 5. B~1·linP. - Al Rèichst-ag il ministro dell:t guel'l'a Von Stein in un discorso dice che non crede alla possibilità del disarmo nè della pace perpetua. 6. Pa,•igi. - I rappresentanti dei parlamenti alleati accompa,gHano il sindaco di Roma che reca alla statufl. di Strasburgo una corona di lauri del Campidoglio. 7. B.Jlivia. - Il dott. J o::-è Guttierez è eletto presidente' della repubblica, ma la sua elezione dà origine a gravissimi torbidi. 8. La repubblica di Liberia rompe le relazioni diplomatiche con la Germania. 10. Nuova Yo1·k. - Arrivo del ministro A.rlotta che preced ~ la missione italiana. 11. Ai:ana. - 11 generale lVIat·io Meuoca.l è eletto presidente della repubblica Cubana per il periodo 1917-21. 12. Violento terremoto a Terni e in al tre località dell'Umbria. Il giorno dopo scosse di terremoto a Sesti-i Ponente. 13. B.Jlogna. - Ha fine un processo di alto tradimento e spionaggio cominciato il 3 davanti al tribunale militare: 4 condarine all'ergastolo e 2 assolu zloni. 13. Lond,·a. - Arriva l' on. Canepa commissa.rio generale italiano òei consumi. 13. Pietrogr·ado. - Dimissioni del ministro della guerra Guckoff mo-,tivate dalla disorganizzazione che ip.ina,ccia l'esercito e la marina senza che il ministro abbia i poteri di porvi riparo. 14. Nuovi provvedimenti finanziari in Italia. Tassa di consumo sul caffè, aumento della sopratassa sugli zuccheri, tassa sui saponi, estensione della tassa sui cinematografi ed altri spettacoli. 14. Pietrogrado. - Appello all'esercito ctel consiglio dei delegali operai e militari per la guerra sino alla vittoria. 15. Parigi. - Il gen. Pétain è nominato ·generalissimo, il gen. Nivelle assume il coIìlat'!do di un gruppo d'eserciti e il generale Foch le funzioni di capo dello stato maggiore gener:tle. 15. Pietro,qrculo.-Dimissioni del ministro degli esteri Miliukoff. 15. Be1·lino. - Al Reichstag il Cancelliere pronunzia un importante discorso nel quale rifiuta di rivelare i fini di guerra della .Germania. 16. Pie'ro,qrado. - Il consiglio dei delegati degli operai e dei soldati stabilisce che la pace cui aspira la Russia debba essere una " pace senza annessioni 11è contribuzioni,,; e la stessa formula accettata òal ri-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==