- 437 - • 22. Piet1·0;1·cu7o. - Franci:i, tngJ1ilterra, Italia 3 Stati Uniti riconosC'ouo ufficialrnante il nuovo governo di Russia. 22. Lond1·a. -- Frn. il Cancelliere dello Scacchi ..re e il ministro del rrPsoro d' Italin. è concluso un ac0ordo finanziario. 23. - Catenaccio st1i tabacc-hi. . 23. Pi,,t1·ogntdo. - Il gove1 no pr@vviso'rio ordina l'arresto della famiglia imperialEt e H suo internamento nel pa.lazzo di Zarskoje-Selo; tog-lie il comancto in capo dell'esercito al gra,nct.uca. Nicoli:t e ne incarica temrioranea• mente il gen. Alexejeff. 24. Boma. - La Camera, dopo aver approvato ln. legge per l' assistetwa degli inva• lidi. di guerra con le modificazioni votate dal Senato, si proroga lasciando al Governo di riconvocarla quarHlo le circostanze lo per- ·metteranno. •Ciò dà ocèasione a un voto di fiducia approvato con v. 283 contro 31. 25. Be,;! ino. - Una nota ufficiale del governo germanico annunzin. che il _blocuo sottomarino è esteso al mare glaciale artico, eccetto che nelle acque territoriali norveg~si. 25. - GJi Stati Uniti annunziano il ritiro della Commissione Americana di soccorso per il Belgio. La sostituirà una commissione f"!1ista,composta in gran parte di fnnzionari olandesi. · 26. Roma. - Il Senato che pochi gj_orni fa festeggia\'a l' S9° genetliaco del suo presidente, on. :Manfredi, rende omaggio a un altro vegliardo, il sen. Gius·eppe Greppi che oggi è entrato nel 98' anno. Il sen. Greppi risponde con patriottiche parole. 28. Roma. - Il Senato, dopo aYer approvato la legge pel canale navigabile ì\llilanoVenezia, prende le vacanze con patriottici. ~iseorsi. 28. To1·il10. - La Fiat preleva sugli utili dell' eserclzio 1916 la somma di mezzo milione a favore del costituendo Istituto per gli orfani dei soldati morti in guerra. 29. Ben,qasi. - G·iungono, liberati in· se- ·guito ad abili trnttative del governo· dell.L Libia, tutti i prigionieri italiani della Cirenaica, di cui un grnppo era custodito a Gia.rabub sin dal 1013 e un altro gn1ppo, confinato nel 1915 nel sud bengasino, era poi st.ato trasferito a Gialo. 29. Lond1·a. - La Camera dei Comuni concede al governo la facoltà di sottoporre a nuova, vi•Ha tutti i riformatL 29. Spagna.. - In seguito alla minaccia dJ uno sciopero generale, sono sospese le garanzie costituzionali in tutto il Hcgno. 29. Re,-·lino.- Al Reich~tag importante discorso del Cancelliere l3ethmann-Hollweg il quale assicura che la Germania non s'intro• mettérà nelle faccende interne della Russia, e che non desidera altro che viverè in pace eon i Il1..ssi. 30. - L''on. avv. Giovanni Indri è nominato sottosegretario di Stato alle Finanze. ·30. Pietro_q1·ado. - Proclama del Governo provvisorio ai polacchi ai quali promett~ la creazione di uno stato polacco indipendente. 31. 'noma.-Assemblea generale ordinaria della Banca d'Italia. Vivamente applaudita la relazione del direttore generale St.ringher, da.Ila quale resulta che non ostante la grave e. BibliotécaGino Bianco e.ns1 e i ~neri tir.i sostenuti dall~ Bnncn. f!'H utili de11·eserd7,io co11senro110 ài ct.:ire a.!!'li a2'iioui.;;ti lire 48 per azione, ossia l' 8% d.d capita!e versato. APRILE 1. - Va in vigore l'ora estiva che fino d 30 settembre anticipa di 60 mi11uti. 1. - Un decreto L. •.r. autorizza la emiss·ione di buoni d'i cassa da una e due lire e il ritiro delle monete divisionali d'argento (ma nè.all'uno nè all'altro provvedimento è dato corso sino·al venturo novembre), mentre altro decreto stabilisce sanzioni p~nali per gl' incettatori di monete. 2. - S. M. il Re fa ritorno al fronte. dopo un'assenza di circa due ~mttimane nel quale periodo ha ispezionato la flotta, visitato i · nosti'i. più importanti porti militari dell'Adriatico e avuto importanti conferenze con tutti i ministri alla capitale. · 2. Il governo ltal iano telegrafa al gover119 Russo plaudendo per la proclamata indipendenza della folonia. · 3. Pietrog1·ado. - II Governo prov'dsorio abroga tutte le. leggi in vigore limitanti i diritti dei cittadini russi per cause di confessione, oulto e nazionalit.à. 3. ivashin_qton. - Il Piesidente Wilson si presenta al Congresso con un messaggio col quale chiede cbe dichiari_ lo stato di guerra con la Germania. 4. Decreto L. T. che vieta la importazione nel regno di tutte le merci d'origine e provenienza estera, salvo certe eccezioni tassativamente indicate. 5. '1.'ripolila,nfo. - Il gen. Ca::isinis scon-: figge nuovamente le meha.lle ribelli di El Baru.ni nell'oasi di Derania, a suct. ovest di Agilah e distrugge il campo nemico di Agilah. 6. TVashington. - Il Congl'esso rati1ica a grandissima mnggioranza la mozione che riconosce lo stato di guerra con Ja Germania. 7. L'imperatore di Germania clirige al Cancelliere dell'Impero un messaggio che è subito pubblicato e nel quale lo invHa aprepara1·e un progetto 'di riforme politiche in l'russia; abolizjone del diritto elettorale per classi, elezione diretta. e segreta dei deputati, riforrr:pt delht Camera dei Signi>ri. 7. JVa.s_hington. - Il Presidente firma la mozione che.riconosce 1· esist!=?nzadello sta.lo di guerra con 1a Germania. E pure ordinato il se<J.uestro delle navi mercantili_ tedesche (94 per nn tonnellaggio di oltre 600.000 tonn.) che si trovano nei porti degli Stati Uniti. - 7. Avana. - La Camera dei Rappresentanti dichiara lo stato di guerra tra la Repubblica: di Cuba e la Germania. Quindi vota nn messaggio çli fratellanza alla Camera italiana ricordando le molte prove di simpatia, date dall'Italia alla causa d'ella libertà cubana. · 8. Viénna. - ;L' Austria-Ungber-ia, in seguito alla proclamazione della guer--ra tra la· Germania e gli Stati Uniti, rompe le relazioni diplomatiche con questi ultimi. 10. Budapest. - Sintomatica dimostrazione di 8000 funzion~ri governativi per protestare colltro il" rincaro de1la vita. 10. Dubli,10. - Nel primo anniYe1 snrio •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==