Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

io er la al al , 27. Rom((. - U!timri sednla. del Parlamento interalleato. La Delegazione francese è 1•icevuta all'Assol'iazione della Stampa, quindi al Senato: poi la sera stessa parte per Napoli. 27. Lomfra. - La Camera dei Lorài approva in seconda lettura il progetto di legge che conferisce alle donpe il diritto di pratica.re come procurat01·i e notai. 27. Be,•l,ino. - Al Reichstag il Cancelliere Bethmann-Hollweg pronuncia un discorso polemizzando con Wilson. . 27. Washin,qton. - Il pre3ident.e "\"'i'ilson chiede al Congresso i poteri per fornire di anni difensive le navi mercantili e la facoltà di farne uso per proteggere i cittadini e le navi americane. . 28. Roma. - Alla Camera una mozione firmata da Prarnpolini e dagli altri socialisti ufficiali la quale invita il governo ad affretta.re le tratt,ative di pace per risolvere la crisi degli approvvigionamenti, è su domanda del1' on. Boselli rinvi'nta a sei mesi con v. 227 contro 31. MARZO 1. - Desf a grande impressione in Àmerica la rivelazione di nn piano ordito dal ministero degli Esteri tedesco il quale fin dal gennaio. proponeva al Messico un'alleanza contro gli Stati Uniti nel caso che questi uscissero dalla neutralità a cagione della guerra senza quartiere con i sommergibili; e invitava il Messico stesso a intervenire pre~so il Giappone perchè aderisse a11'alleanza. Una nota ufficiale tedesca del 3 amm·ette il fatto e cerca di giustificarlo. I. - Il governb delle Indie offre al governo Britannico due miliardi e mezzo come contributo alle spese generali della guerra. 2. Vienna. - Il generale Oonrad è esone• rato dalle funzioni di capo di stato maggiore e gli succede n generale von Arz. 2. Pietrogrado. - La Duma sopprime il ministero di Sanità pubblica che il governo aveva istituito sei mesi fa. 2. 1Vashington. - La Camera dei Rappresentanti approva con 403 v. contro 13 un progetto di legge che autorizza l'armamento delle navi mercantili per opporsi ai sommergibili tedeschi e approva la spesa di 2 miliardi e mezzo per a.1tre necessità. 4. Washington. - Wilson è riconfermato nella carica di presidente della Repubblica Americana. Il Senato chiude la sessione senza poter approv·are il progetto di legge sull' armamento delle navi mercantili già approvato dalla Camera. l senatori erano in maggioranza favorevoli mn 13 senatori della minoranza. tedescofili con il loro ostruzionismo impediscono il voto. Il presidente Wilson protest&. contro Ja situazione creata dalla minoranza. 5. Pittrograclo. - Una nota ufficiale annuncia la fine dei lavori deJla Conferenza degli Alleati la quale si è applicata a rendere più intima, reale ed efficace la 9ollaborazione fra. le potenze dell'Intesa, e ha deliberato la creazione di un organo che assicuri l'unità di azione miUtare • .. Biblioteca.Gino Bianco 5. - Risposta eync;int dell'Austria- Ungherla alla. nota. americana del 18 febbraio sulla guen-a dei sommergi·bili. 5. Jf"'ashin9ton. - '''ilson dai gradini del Campidoglio parla al popolo ina.nguran-lo il ~econdo periodo della. sua preside11za. Dic:e che l'America non vuole uscire della neutra• lità armata, ma che possono ve1·ii~<'ar:-;ciirco• stanze che l' obblighinq ad entrare nella grande lotta. 5. Pechino. - Il ministero Cinese decide con voto unanime la rottura. delle relazioni diplomatiche con la Germania. Ib presidente della Repubblica dirnpprova tale decisione, in seguit~, di che H Primo Ministl'o dà le diq missioni. 6. -- Pres~o il 1\Iinistero d01la Mal'ina è crrato un ufficio d'ispettore per la difesa del traffico maritt,imo nazionale chP. accentrerà tn tti i servizi inerenti a1la difesa, contro i sommergibili. 7. R11ssia,. - Il malcontento gen~rale per la crisi dei viveri e per la politica tedescofila. del partiti;> di Corte protetto dalla Zarina e sostenuto da Protopopoff assume form0 minaceiose. Cominciano i pl'imi scioperi di protesta nlla capita 1e che presto diventano seiopero generale. Scontri sanguinosi del popolo con la polizia e le trappe. . 7. l-Vashington -- Il p1·esidente Wilson decide di autorizzare, senz' attendere l' approvazione del Sennto, l'armamento delle navi mercantili. Il provyedimento è notiticato uffieialmente il 12 a tutte le ambasciate e le• gazioni. 8. Loncli a - Alla Camera dèi Comuni il 1 partito irlandese riprende l'agitazione con-' tro il governo. Oggi dopo violenta diS<'USsione gli 80 deputati nazionalis~i irlandesi escouo dall' ~ula in massa, ma il giorno dopo · dPcidono di tornare a prender parte ai lavori parlamentari pure schierandosi all'opposiz:one, ma senza modificare il loro atteggiamento di fronte alla guerra. 9. - Il Senato, dopo vivace dibattito, approva il progetto per l'assistenza agli orfani di guena, afferm:1ndo il principio che l' opel'a cui tale a:;sistenza è affidata, deve ~ssere istituto di Stato con larga partecipazione di elementi estranei all' amministl·azione. 9. Pari_qi. - La Conferenza s :1 ialista internazionalista che il partito soc ~·Usta francese a,·eva indetto per il 15, è ri viata senza data per il rifiuto del partito inglese del Lavoro di p~rteciparvi. 10. - Un decreto L. 11. vieta 1(\ fabbricazione e la vendita dei dolci, dal 15 marzo per· i dolci freschi di pasticceria e d,tl 1 ° maggio per i dolci di confetteria. 11. - Decreto Reale c:he istituisce a. Tl·ipoli e a Bengasi comitati consultit·i indigeni per Je questfoni amministrative locali, nonchè un Comitato centrale consultivo misto a Roma per le questioni generali di politica islamica. 12. Roma. - Convegno del Partito Radicale Italiano. 12. Ruma. - Da oggi, per la scarsità del carbone, la distribuzione del gaz in città. è limitata ad alcune ore della giornata. 12. 1',·ipolitania. - Le trnppe italiane rioccupano Buchamez, sulla carovaniera che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==