Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

• - 432 - 22. l'arigi. - La Camera in seduta se- . greta discute la politica cti Brianii. verso la Grecia. 111 seduta pubblica la fiducia nel gover110 è approvata con v. 313 contro 135. 23. - Copiosa nevicata nell'Italia centrale. La violenza della bufera interrompe quasi tutte le comunica,,;ioui telefoniche e in molti luoghi l.a circolazione dei tram, deìle vetture, dei treni. 23. fVashJngton. - Il presidente Wi:son :i,n un messaggio al Senato a proposito della sua ·nota ai belligeranti per conoscere le rispettive condizioni di pace, espone i principi sui quali dovrebbe basare una pace,du-- ratura. . 24. Bristol. - Il Cancelliere dello Sc:-icc-hiere, Bonar Law, pronunqia un discor&o • nel quale ribatte il messaggio di Wilson, riaffermando gli seopi degli Alleati. 24. Atene. - Il governo Greco dirige ai ministri delle potenze Alleate una nota ufficiale nella quale presenta le sue scuse formali per gli avvenimenti del 1° dicembre. · 25. Roma. - Il Re, dopo aver trascor$o come tutti gli altri mi-litari 15 g·iorni alla capitale, riparte per il fronte. 27. Spagna. - Attentato, fortunatamente fallito, contro il Re Alfonso sul treno Madrid-Granata .. 29. - Il Principe di Udine. comandante del cacciatorpediniere Ippolito Nieco, è dal governo Francese decorato della Croce di guerra con palme per il concorso prestato il 22 dicembre a una. squadriglia francese impegnata nell'Adriatico col nemico. 29. Atene. - Cerimonia del saluto alle bandiere delle Potenze Alleate in espiazione • degli avvenimenti del 1° dicembre. 30. - Al Conte di Torino; comandante generale dell'arma di cavalleria, il Re concede di motu proprio la medaglia d'argento al valore. . · 30. Pietrogt·ado. - Comincia i suoi lavo.ri la Conferenza degli Alleati. La missione politica italiana è diretta dal ministro Vittorio Scialoja, quella militare dal generale Ruggeri Laderchi. . 30. Costarica. - Una sollevazione militare depone il presidente della Repubblica dott. Alfredo Gonzales. Av~va assunto la presidenza nel 1914 e sarebbe scaduto nel 1918. Si costituisce un governo provvisorio che. ha a capo il glm. Tim.oko. 31. Berlino. - Alla Commissione del bilancio del Reicbstag il Cancelliere BetbmannHoll weg spiega le ragioni per le quali dal 1° febbraio la Germania inizierà la guerra ad oltranza dei somme.rgrbili. - Lo ·stesso giorno H Governo germanico dirige agli stati neutri nua nota annunziando che da domani nelle zone sbarrate intorno oIla Gran Bretagna, alla :F_'ran~ia, all'Italia e \ nel Meditrrr:u1eo oriPntn.le ognf tn.ffiro marittimo sarà combattuto c-011tu~te le armi. 31. - Gli 8tati Uniti si prepa.r,1110 a fro11te<Ycriare la !!rave sit-uazione l'rt'ata dalle· rni- . ""' ~ naceie della Germania. li port~li New York si chiude per alcuni giorni. FEBBRAIO. . . 1. - Chiamata alle nrmi dei giovani nati nel primo quadrimestre ctel 189!}. 1. - Il generale Nivelle, coma11Ua11te in capo degli eserciti francesi, arriYa in .visita ,al fronte italiano e rimane tre giorni ospite del generale Cadorna. 2. }Vashington. - Vibrnta protesta c'el governo Amexicapo. presso la Germania }Jer l'arbitrario internamento in un camv.o di prigionieri di 64 americani catturati dalle uavi corsare tedesché. 3. - i;; istituito per la durata de,lla guerrn, 'un Comitato per l'approvvigionamento de, Carboni e alla dipendenza di es~o 1111 Commissario generale dei Carb.oni; alla quale carica è chiamato l.' ing. Riccardo Bia uchi. 3. Cupenoghen. - 11 governo danese inizia il disarmo de}Ja flotta mercantile a cagiono della guerrt', dei sommergibili. 3. - Gli Stati Uniti rompono le rela:r.ioni diplomatiche con la, Germaniu. rimettuno i pa:;saporti all'ambasciatore tedesco, e dirigono a tutti gli st-ati neutri una nota invitan· •doli a fare altrettanto. 3. JVashl'ngton. - Il nuovo nmbn.sciatore austro-ungarico 'rarnowski giunto ieri presenta 1e sue credenziali. 3. 1'Vashin,qton. - ~Il presidente Wil.son, dinanzi al Congresso improvvisamente convocato, prouunzia un importante di$corso. Espone la stor a dei negoziati cou la Germania, 11nnunzia che ha rotto le.relazioµi diplomatichr~ con questo stato e che se le minaccie tedesche contro· le navi americane avessero n realiz:r,~rsi, to:i;nerà dinanzi al Congresso a chiedere i mezzi per prç>teggerle efficacemente: confida che gli altri stati neutrali seguiranno· la. sua linea di condotta. · _ 4;. - Decreto L. T. che stabilisèe la fabbricazione e la vendita, in monopolio dello Stato, dello zucchero saccarinato, detto zucchero di Stil to. 4. - Il Duea degli Abruzzi las,•ia il co· mando del!' Armata 11avale. Lo sostiluisce il viceammiraglio Thao11 di Revel il quale contemporaneamente assume la carica di Capo di Stato Maggiore della Marina. 4. - Le truppe inglesi a~salgono l' esercito del Seuusso, a· sud di Girbn, a ~3 km. a ·ovest di Siva, sul confine dall'Egitto con b Cirenaicà, o lo sbaragliano. 11 giorllo dopo occupano Siva, residenza del Se-11usso, il quale è obbligato a fugg_ire nel deserto. • •••••••••••••••••••••••••••••• . ' . GARAGES RIONI.Ti " F I A T,, ■ :fJAT • Sedi 'di vendita in Ite.lia: ROMTAO. RINOA,POLI, f IRENZE, G NOVBOA,LDGHI, MILANPOA,DOVSIAE,NAPI,SAL, IVORBNIOE,LLA •• • •••.•••••••• ~ ••••••••••••• ■ •••• BibliotecaGino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==