Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 431 - anche il gen. SarraiJ, giunto da Salonicco la sera precedente. 5. - L'imp·eratore·-aùglielmo II dirige al suo esercito un ordine del giorno nel quale rigettando I• responsabiiità del la continnn.- zione della guerra sui nemici che banno 1·espinto le sue proposte di pace, dice che ve li costringerà con Je sirmi. 7. - Decreto L. •r. che vieta per tre gio1•ni della settima11a, sabato, domenica e lunedì, la vendita dei dolciumi. 7. Roma. - Arriva per i lavori della Conferenza anche una missione navale inglese. All'albergo Excelsior il prPsidente del Cònsiglio offre alle missioui estere u:na colazione di guer1·a: brindisi di Boselli e di Briaud. 7. Roma .. - Chiusura della Conferenza degli Alleati. Un comnnicato ufficiale constata l'accordo degli Alleati sulle diver~e questioni all'ordine del giorno e la loro risoluzione di effettuare sempre maggiormente la coordinazione degli sfo1•zi. La sera stessa le missioni estere lasciano Roma. alla comunièazio11e diretta il 19 di<.'embre. dal presidente Wilson agli stati belligeranti, .e nella, quale espongono il programma che E?li Ane·ati si propongono d.i Tealizzare con le armi. Contemporaneamente Briand consegna all'ambas<"iatore una nota nella- quale il go• verno Belga, affermando la sua int.era adesione al'la risposta' comune degli Alleati, rin• grazia il governo Americano per i servizi resi alla sventurata popolazione del Belgio. 11. - La Germania e l'Austria dirigono alle potenze neutrali una· nota di replica aHa risposta dell'Intesa. 13. Aten". -=- Nota delle Potenze Alleate con 1move ricbi·éste, accettate pur esse integra~mente dalla Grecia il 16. 8. -- Un decreto del ministro del Commercio ordina il censimento delle scorte di carbon fossile e di coke. 8. - Un comunicato della Presidenza Generale de.lla Cro~ 16. ,R0ma. - È costituito un Comitato speciale dei consumi alirneutari. composto <li tre ministri, dell'Interno, dell' Agri-· coltura, dei '.rrasporti, e del ministro senza portafogli on. Co• mandini. Alla dipendenza del Comitato, e come suo organo esecutivo, è creato un Commissariato dei consumi alimentari, e a eommissario ~enerale è nominato l' on. avv. Giuseppe Canepa. On. CA:SEPA Commiss. gen. dei Consumi. 16. Tripolitonia. - Il generale Latini attacca e disperde presso l'oasi <li Ed-Gedida nella regione di Zuara. le forze ribelli di Suleiman el Baruni, il noto agitatore del Gebel; e -le sco11 □ gge di nuovo il giorno appresso a Kasr Tellil. ce Rossa protesta contro le voci sparse a carico à.el personale de:I:istituzione àove àbbonderebbero gl'imbosca'ti. 9. - Fortissima nevicata in Lombardia e nell'Emilia. Molte comunicazioni sono iuter'rotte. 9. Firenze. - Muore il generale Baldissera. 9. Atene. - Le potenze alleate impongono alla Grecia un termine di due giorni per accettare le domande contenute nella nota del 30 dicembre. ' 10·. - L'Italia denuncia i trattati di commercio in vigore con ·il Giappone, la Romania, la Russia, la Serbia, la Spagna .e la Svizzera i quali scadranno allo spirare del1' anno 1917. · 10. Piet1·ogrado. - Il Presidente del Con- ~iglio dei ministri e ministro delle comunicazioni 'rrepoff e il ministro dell'istruzione conte Ignatie:ff ::;ouo collocati a riposo. Il principe Galitzin è nominato presidente del Consiglio dei Ministri. 10. Atene. - Il governo greco comunica al conte Bosdari, ministro d'Italia, che fu intermediario nelle difficili trattative, che ac<."etta tutte le domande deU' Intesa. 11. Parigi. - Il· minist-ro Eriand, a nome di tutti•i governi alleati, rìmette ali' ambasciat01·e amerièano, fa risposta eh' es::;i fanno I 16. - La Svizzera ordina per misura di prudenza la mobilitazione di altri 70.000 uomiui circa. 17. Pà1·igi. - L' on. Briand consegna ai mipistri della Svizzera, Svezia, Dauima, ca e Norvegia la risposta dei governi ctell' Intesa. alle note con le quali quelle potenze ne.utrali si erano a$sociate alla richiesta di Wilson in favore della pace. . 17. Atene. - I partiglani di Venizelos che erano stati ·arrestat'i, sono tutti rime-si in libertà per imposizione delle poteuze Alleate. · 19. · Londra. - Gravissima esplosione in una fabùrica di munizioni. 21. - Decreto L. T. che autorizza la emissione di un quarto prestito nazionale con la creazione di un consolidato 5 ° 10 emesso a 90 lire. La sottoscl'izione è apertai dal 5 febbraio. 21 .. Pie.frogrado. - Un rescritto dello Zar al principe Galitzin, nuovo presfdente del Consiglio dei ministri, invita ad una collaborazione .tra Governo·e Pa1·lantento e dichiar:\ che nessuna pace potrà esser fatta prima. della vittoria. 1 ..........·.·.·····••1••············ ....,. ·························································~·························· Ì Le 12 Signore più eleganti di Milano non tlSano più che . i '' LA~- CONTES~A AZZU·RR·A ,, I' uJtima creazione. dello Caso · profumo soave e· persistente• I CARLO E:R.~A di Ml LANC I .................................................................................................................................... . . Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==