• - 422 - 19. G,·ec.ia. - Venizelos cost-ituisce a Salonicoo il ministero della Difesa 1\azionale. · 20. Boulogrie. - Conferenza anglo-francese. Vi partecipano i presidenti dei due govern.i, vari minb;tri e generali. 21. - La Germania oon note ufficiali e - con·· pubbHcae dichiarazioni del sottosegretorio Zimmermann minaccia apertamente là Norvegia, rilevando eh' essa è il primo paese .11eutrale che abbia V'6lontariamente intralciato l'azione tedesca dei sottomarini. 21. Viennrr. - L'Imperatore trasmette all"Arciduca Federico il comando dell' eser-· la preparazione dal Ministero della Guerra e 159 dalla Marina) asco1ictono (I miliardi 11,911 per Ja Guerra e 684 milioni per la Ma• rina, in tutto qua'si 12 miliardi e 600 milioni. 31. - Dimissioni per motivi di salute ael senat. Tittoni, ambasci·atore d'Italia a -Pa1{i~•i.-•• . · ..,,_.. . , ,• 31. ~ Gli on. Comandini, ·Roth e Canep:t sbarcano al Golfo degli Aranci iniziando la visita della Sardegna per rendersi conto dei bisogni della 1•egione. NOVEMBRE cito e dell~ flot~. · 21. Vienna. -'-Il conte Sturgkh, presi- 1. Vienna - Nuovo ministero austriaco· dente del _,Consiglio, è ucciso in un restau- presieduto da Von Koerber., rant dallo scrittore dott. :E'ederico Adler, 2. - La Commemornzione dei defunti dà figlio di Vittorio Adler, che è il presidente luogo in Italia a pietose cerimonie di onodel partito socialista in Austria e il diret• ranza ,ai caduti per la patria. Specialme:nte to: e_ dell'4t·be.ite~-Z.eitun_q, orga_1Jonfflcj~le_del _c~_!l1moven..~! _il _p_ellegrinaggio pa_triottico n part;i~o. · . Roma, all'alta.re della Patria.sul monumento 21. P.ittsbiw_q. - Attentato·· fallito contro di Vittorio Em11.nuele, dove tutta la popolai! presiden1& "\Yil~on,'pei· manò ~i un operaio. zione è accorsa a gettare fiori. 22. Viennà. - II principe Hobenlohe as- 3. - L'.accordo italo-inglese per l' imsume la presidenza provvisoria del Consiglio. port,azione dei carboni inglesi in Italia, sboz22. Londra. - Concluso un nccordo per za.to a Pallanza, è• annunciato come ·conc1·e- )a fornitura dei carboni inglesi ai porti fran- tato ~ andrà in vigore col 1° dicembre. oesi ed itàfiani del Mediterraneo. . 4. - Sono nominati cavalie,ri del Reale 23. Lond1·a. - Nobile disdorso del vi- Ordine dal Merito Civile di Savoia Augelo. sconte Grey, ministro deg·li Esteri, all'Asso- Angeli, Luca Beltrami, O.M. Corbino, Antonio cin.zione della Stampa Estera, nel quale ri- ]'rade1ett0,'Attilio Hortis; Ettore Marchiafava, è-orda le origini ,della guerra e amrnpnisce Ernesto· Monaci, Ludovico Mortara, Paolo sui doveri dei neutri. ùrsi, Ludovic9 Pogliaghi, Antonio Salandra, 25. Mu1·0 Lw:a,no {Potenza). - Discorso Bonaldo Stringher. dell' on. 'Nitti -sui problemi del dopò guerra. 4. - Il tenente Gabriele d'Annunzio' è· 26. - Presso 'l'ombolo, a metà della fer- promosso capitano per tt'ierito di guerra per 1 rovia fra Pisa e Livorno. un diretto investe la condotta tenuta come utlkialé di collegaun treno merci, 28 feriti. mento nell' attarco del Veliki Hribach. 27. Scio<J,. - Grave battaglia fra le truppe 5. Roma. - Convegno dei presidenti dei del go'Verno e le. forze ribelli del deposto Comitati della Società " Dante Alighieri ,,, negus Ligg Jassu. 11 ne.gus Mikael, padre di in sostituzione degli annuali Congressi non I,igg Jassu, che comandava le forze ribelli, più tenuti dopo il 1913 per le vicende poliè fatto prigioniero e il suo esercito sconfitto tkho. È inaugurato dal presidenté generale • con gravissime "Perdite. . della Società, S. E. Boselli. · 28. - Soppressione di 112 treni viaggia- 5. Napoli. - Convegno del partito demotol'i per misura d_i economia. Questa sop- cratico-cost·ituzionale, con l' interven~o del pressione è seguita a mano a mano.da altre min.istro Bianchi. che riducono grandeme11te il s~rvizio ferro- 5. Polonia. - I governatori militari di viario.per i ,privati. · · .v Va1•savia e di Lublino annunciano con pub28. Casale Monfen·ato. - A una rappre- bHco manifesto che gl' imper:atori di Germa-- sent:mza .della Brigata Cas.a1e sono ,oonse- nia ·e di Austria-Ungheria hanno deliberato gnate le medaglie d'oro offerte dal Munici- di formare dei territori polacchi sottratti pio al comandante generale 'l'iscol'nia P- ai nlla ·domin:w;io'ne russa uno stato autonomo due 1·~gimenti in .memoria della valorosa <'On mona,rcbia ereditaria costituzionale,. ricoudo~la della "Ilrigata nella battaglia di Go-· serva11do8i di fissarne più innanzi i confini. · 1·izia. C'ontemporaneamente è pubblicato un re29." - Decreto L. T. che concede agli im- scritto dell' imperatere d'Austria (in data di piegati civili rl.ello Stato, con stipendio non ieri) che concede un regime autonomo alla superiore al le lire 3000, a datare dal 1 ° no- provincia di Gallizia, vembre e per tutta, la durata della. guerra · 6. Pietrog"~do. - L'ambasciatore d',Italia un'indennità mens!le di 12 o 15 lire. presenta. allo Z3ir Ja medaglia d' oro·a1 val or 31. - Le spese di guer·ra in Italia -a militare, conferitagli dal ne nostro nell' autntt' oggi (rom.presi 1,619 milioni spesi per niversario dell'assunzione del comando suPer gli OMNl·BUS dei Servizi Pubblici Automobiliatic.i~ Go~;;;:~tPiene H WA[Jf ft' MAftJlflf,, ~,WALTER ~ARTINY,, INDUSTRIA GODA· Soc,AnonimaCap. L. 4,000,000inter. versato ~ Via ".'erolengo, 379 ., ~'ORINO f?- Biblioteca Gino Bja·nco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==