.I I ' I • AVVENJM.EPNOTLI ITICI FATTDI ICRON'IICA DI S ti STR·I ftNOME·NIATURALI ' (Ottobre 1916 - Settembre 1917) • OTTOB·RE 1916 11. Milano. L'on. Boselli, dopo aver visitato ospedali, istituti di assistenza, offidne 1. - Hgoverno italiano risponde alla pro- - fra gl'istituti visitati oggi la Società. Urnatesta dij>lomatica del Vatica.no contro il de- nitaria - parte salutato da immenso popolo creto 25 agosto di confisca del Palazzo Ve- plaudente. • nezia, protesta pubblicata dai giornali esteri. 11. Atene. - '.I:lgoverno greco cede al2. Roma. - Ritorno della Regina e dei l' .ultimatum dell'Intesa che clliede la consePrincipini alla capitale. · gna della e .flotta dei forti •del Pireo e di 2. Riessia. - Un ukase imperiale nomina Salamina. ' Protopopoff minist1·0 dell'interno. 12. Atene. - Le imbarcazioni degli Al-' . 3. Tokio. - Di~issioni del ministero giap- leati procBd.ono al sequestro della flotta grec_a, ponese presieduto dal conte Okuma. Il giorno 25 navi·, ancorate nel golfo di Ralamina. dopo il generale conte Teraoutchi è nomi- 12. Atene. - L'ammiraglio francese Dar- , nato primo minìstro. · tìge de FÒurn~t presenta al governo grer·o 4. Genova. - ·costituzione della Federa- una nota -chiedente nuove concessioni, che 1 zione Nazionale Antitedesca. il giorno dopo sono accordate. 1 l 4. Atene. - Dimissioni del ministero. 13. - Il governo ,italiane, smentisce la i 6. Londi·a. -- Si annuncia che il totàle voce ripetuta anche nel P~rlamento inglese • 1 delle spese di guerra sostenute da1la IngbH- che l' Italìa si fosse opposta all'intervento t ter1·a 1ino ad oggi supera i 78' miliardi di della Grecia a fianco degli Alleati. Ji.r'e. 13. Atene. - L'Intesa. riconosce il nuovo 7. Milano. - Costituit.n. la Compagnia. Ita- miniktero greco-. lo-Britannica, con 10 milioni di capitale, per 15. Cod1·oipo. - Il Tribunale di guerra ! svill¾,ppare le relazioni economiche fra l' Ita- condanna a un anno di rec~usione militare I lia e' la Gran Bretagna. . il colonnello di Stato Maggiore Douhet che t · .7. Albania. - Sbarco di,truppe italiane a avrebbe mandato ad alcuni ministri un suo Santi Q,uara~ta. Il giorno stesso è occupato- memoriale contenente critiche al Comando Al·girocastro e il giorno appresso Delvino. Supremo. 8. Milano. - Arrivo del Presidente del 15. Napoli .. - 3° Convegno repubblicano Consiglio ou. Boselli accoito da entusiastiche delle provincie meridionali e della Sicllia. 1 àimostrazioni. Nel pomer,iggio l' on. Boselli L' on. Colajanni nel discorso inaugurale dice pa:rJa alla Scala. che oggi i repubblicani italiani segueudo 8. - T.re sommergibili tedeschi affondano l'esempio di Mazzini e di Gari'baldi 11, comnelle acque am,ericane nove piroscafi di cui battono per altissime finalità che superano due sono americani. le forme politiche, accanto alla monar<'hia ,,. 9. - Torino aC'coglie con fraterna cordia: 16. - I1 Governo promette un premio di . , litàr-la, prima spediziqne di prigionieri irre- 100,000 lire a chi- farà scoprire gli autori del ' · denti, catturati d~i russi in Gallizia e resti- disastro deHa nave Leonai·do da Vinci (3 agotuiti all'Italia. sto 1916). 9. JJ[iluno. - 11 presidente Bosslli visita 17. 1'orino. -, Il rrribunale annulla la del' aerodromo di Tali ed o e vari btituti di as- liberazione di scioglimento presa dall' assem- , sistenza, inte1=viene a un pranzo offertogli · blea della Società" Navigazione Alta Italia ,, dalla Lega Aerea Nazionale e quindi è rice- ritenendola un espediente per eludere le viv•uto, nella nuova sede .del Touril)_g Club. genti disposizioni sugli extra profitti di guerra. 10. lhic'a,_-est. 1 - Nel giardino del.la Lega- 17. Abissinia. - Le truppe di Ras 'Mikael zioue 'di Germania la pohziascopre due casse occupano Ankober. ' piene di esplosivi e di bottiglie di colture 18. - Decreto L. T. e he so_ttopone a condi bacilli per infettare· cavalli e bovini. , t1·01lo governativo il consumo dello zuc10. Atene. - Nùovo ministero greco, pre- chero. siednto dall'archeologo Spiridione Lambros. 19. - Decreto L. rr. che riduce la illu16. Atene. - Una nota imperiosa. dell'In- minazione pubblica alla ·metà dell'a\tuale t~'sà al governo greco ohiede entro 24: ore la dal 1° novembre; un altro decreto ordina la consegna della. ~otta e it controllo delle fer- ·ohiusu!·a alle ore 22,30 di tutti gli esercizii ·•··rùvie e delle comunièazioni. pubblici. Biblioteca 6inb Bianco )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==