Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 29 - ranto (S. Cataldo): ~ = 40° 28' -33''; ). = lh sm 55s E. di Greenwich. Riduzione del tempo locale in tempo Eur. ceHtr., per Taranto, = - Sm55, ossia (in numero tondo) = - 9m. Differenza di longit. fra Taranto e Roma (C. R.) :_ lh sm 55s - Qh 49m558 == Qh 19m08 == Qh,32. Dalla nostra effemeride si ha: Passaggio della (( al meridiano di Roma r------A- ~ Genn. 1918 Tempo E.e. Tempo loc. Intervallo 22 20h 45m 20h 35m 23 21 40 21 30 24 22 33 22 23 24h 55m 24 53 Come valore attuale del ritardo diurno della Luna rispetto al Sole possiamo prendere, per il dì 23, la media aritmetica (54m) dei ritardi relativi ai due giorni adiacenti. Allora il ritardo per lh di spostamento dell'osservatore . I . t d. I 64 m 2 25 · 1· 1n ong1 u me va e 24 = m, : quine 1 il ritardo per Qh,32 vale 2m,46 X 0,32 =_0m,7 ossia (in numero tondo) 1m. Poichè Taranto è a levante di Roma, avremo per la cuhninazione della Luna a Taranto il dì 23 gennaio 1918: Tempo medio locale ... 21h30 - lm = 21h29m Riduz. in tempo E. c. . - 9 Tempo med. Eur. c ... 21 20 Riassumendo, la riduzione della culminazione della Luna si effettua corne segue. Dall' effe1neride si desume il valor attuale del ritardo diurno della Luna rispetto al Sole, e di questo valore si prende la parte proporzionale a11a differenza di longitudine tra Roma e il 1 uogo considerato. Questa parte proporzionale va sottratta - o aggiunta - al tempo locale della cuhninazione a Roma, secondo che il luogo è a levante oppure a ponente di Roma. Così si ottiene ~,ora del passaggio al meridiano nel luogo considerato, espressa in tempo medio locale, e di qui poi si passa al tempo legale applicando la rispettiva differenza di longitu'tline ( espressa in tempo) tr:t il meridiano locale e il m_eriçliano dell'Etna, col se~ gno - o col segno +, secondo che il meridiano locale è a levante oppure a ponente del meridiano dell'Etna. 11 cielo stellato •. Nelle pagine mensili da 38 a 61 la nostra effemeride indica graficamente i di versi aspetti del cielo stellato, quali si presentano sotto le nostre latitudini a unò spettatore che si metta a osservare verso le ore 21 di tempo civile nella 1 a metà del mese e verso le ore 20 nella Ila metà. Variando l'ora d'osservazione, ·varia natu,ralmente la cartina celeste da usarsi, oome risulta dalla seguente tabella: ORA .D' OSSERVAZIONE M { Ia metà ..• , 17, 19, 21123111 3151 7 ESE Jia · ~ • • . 16 18 20 22 0 2 4 6 Gennaio ...••...•.. Febbraio ...•.....• Marzo . ........... . Aprile ............ . ?~lagg·io ·........... . Giugno ........... . Luglio ........... . Agosto .•.......... Settembre ......•• Ot.tobl'e .•......... Novembre •....... : Dicembre ........ . N.0 D'ORD. DELLA COPPIA DI CARTINE CELESTI 11 12 1 2 3 4 51 6. 12 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 2 3 4 5 6 7 8 9 . 3 4 5 6 7 8 9 10 4 5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11 12 6 7 8 9 10 11 12 1 7 8 9 10 11 12 1 2 8 9 10 11 12 1 2 3 9 10 11 12 1 2 3 4 10 11 12 1 2 3 4 5 BibHotecaGino Bianco · Tale diversità di aspetto del cielo stellato nei diversi mesi dell'anno, per uno spettatore che si metta a osservare sempre a una medesima ora della n·otte (per es. alle ore 21), è una semplice conseguenza del moto proprio apparente del Sole. " Colui che tutto 'l mondo alluma ,, (1) si sposta continua1nente fra le stelle nel senso . da ponente a levante, con una velocità media· di circa un grado al giorno, in 1nodo da percorrere il circolo intero dell'eclittica nel periodo di un anno. Da ciò deriva che, per es., in principio di gennaio, alle ore 17, l' a~petto del cielo è uguale a quello che si ha 6 mesi dopo, cioè in principio di luglio, alle ore 5. Come è ben noto, quel moto proprio del Sole fr,a le stelle è una pura apparenza, dovuta alla rivoluzione annua della nostra Terra intorno al Sole. , Nelle nostre cartine la volta apparente del cielo è rappresentata in due metà separate, di cui la. prima vale per un osservatore che guarda verso nord e la seconda .cOJ..Tisponde a un osservatore che guarda verso sud. (l) DANTE, Parad·lso, xx, I.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==