Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 616 - MeynP.t Amato, celebre guida alpina. t in Valtournanot1e, dL1rante il nubifragio del 23 luglio, tentando di salvare un valligiano che' annegava.. . Miaglia .l!'erdinàndo, redattore del I'op >f o Ro- , mano. t Sassofen·atò, 1° dicembre. Mimbelli nob. Giovanni, sindaco di Pieve a Nievo·e. t Firenze, 8 giugno. Minghetti Filippo, di a. 88, ex-diplomatico, fratello di l\'Iarco Minghetti. t l!'irenze, '27 gennaio. . Mini ing. Francesco, di a. 77, tenente generale nella riserva, già direttore del geriio militare. t Bologna, marzo. Minto (Lord), di a. 70, dopo una brillante carriera nelle armi fu governatore del Canadà dal 1890 al 1902, e subito dopo vicerè delle Indie fino al 1910. t Londra, 1° marzo. Mistral Federico, di a. 84, illustre poeta provenzale, fondatore nel 1855 del félibrige, famoso dal giorno in cui pubblicò il suo poema. Miréio (1855). t Maillane Provenza), 25 marzo. Molteui Pietro, direttore della sede di Genova jelfa Società Bancaria Italiana. t Milano, 31 ottobre. . Monachesi Tito, professore di violino e viola ~l liceo musieale _di Santa Cecilia: fece par• tE> d --.1 quartetto Sg:-tmbati. t Rùma, 11 maggir.), improyvisamente, durante i saggi annua.li della scuola. Monasterolo {Albertengo di) conte Dionigi, di a. 30, notissimo motociclist,a che fu anche, nel 1906, t·ecoi•d,nr,.n del mondo. t Crissolo (Torino), 8 settemhre, vittima di un accidt>nte di motocidetta. Moni Onorato, n. Livorno 1848, tenente generale, ispettore dell'arma di artiglieria. t- Roma, ..2 agosto. . Montagnini-Mirabello mons. Ermanno, marchigiano, di a. 50, era della diplomazia vatiC'ana.: a Parigi, <topo la legge di separazione, era rima~to come rapp~·esentante ufficioso della Santa. Sede ma fu espulso da Clemenceau. t Berlino, 24 ottobre. l\l ontero Rios, di a: 82, capo del partito libera•e in Spagna, già presidente del ConSil!lio, presidente della Camera e del Sela qua!e aveva co:ninc_iato r.ome umile tf· pogr.ifo. t TorinQ, 9 _aprile. Mo risani Ottavio, n. Formicvla (Caserta), di a. 81, ostetrico ili u .;tre, professore ddl' uni· versità di Napoli, senatore dal 1890. t Napo! i, 21i genn:tio. Monis Ja.ne, nata Burdes, di a. 74, vedova di WilUam Morris: famosa per la sua bellezza, fu ispiratr-icc e modella di Da•ite Gabriele Uoc;;seliti che 'immortalo le sne fattezze in tutte le sue tele. t Londra, gennaio. Moscioni Negri Antonio, già dep11tat,) per il 9ollegio di Fa.n-1 dal 1895 al 1897: dette il nome a una tipica forma di cappello che gli era abituale, grigio, a pan di zucchero. t Roma, 2 gennaio. Mottura Goffri=-do, di a. 56, colonnello del 1° reggimento artiglieria da costa: aveva due campagne d'Africa. t Genova, gennaio. Murialdo Giuseppe, di a. 75, patr:ota di fede repubblieana, assesso1·e comunale, fondatore e presidente di molte societ:'i e cooperative operaie. t Savona, giugno. Murray Giova111Ji, n. Cobour.; (Ontarto) 18-l t, uno dei creatori della oceanografia, eube gra.n parte nella esplorazione dello Challenger. t 16 marzo. in un aecid•ente di automobile sulla strada da. Edimburgo a Glasgow. Musseiti Paolo, ingegnere capo de!-la provincia di Treviso. t Ronc..tde ('.rreviso),6 giugno. Mntto,1i conte Giuseppe, n. Verona 18-15, ispettore superiore del Ministero dei lavori pubblici. t Roma, marzo. Mylius Giulio, di a. 77. banchie1·e, titola! e della Banca Enrico Mylius e 0. 0, fondata nel 1789. t Milano, 2 ap1·ile. Nadale Pietro, di a. 83, mazziniano fervente, fu in ti.mo di Mazzini e divise con lui l' esilio a Londra .. t Dongo (Como), novembre. Naldl dott. Giovanni, di n. 93, residente a Nizza da più di mezzo s-ecolo, deca,110 dei medici della Co ;ta Azzurra. tNizza, genn:iio. Nanni-Seta Ferdinando, prefetto· a riposo. t Gubbio (Perugia), gennaio. Napoli Alessandro, di Milano, di a. 29, tenato. t Madrid, 12 maggio. ~ nentei del 5° battaglione alpini, distaccato al ba:ttaglione aviatori.· t Torino, 24 apl'ile, vittima di un accidente aviatorio nell'aerod1·omo di Mirafiori. Montini Contardo, di a. 66, pubblicista, aveva fouda.to a Pavia La Cana.(Jlirt, e poi La Provincia pave.je, organo dei radicali, ancora vivente: aveva combattuto nel Trentino e · a 1Vlenta11a. t Pavia, 4 marzo. · Morandi Pietro, n. Cesena 1839: colonnello di fanterin. a riposo, -vete:·ano delle guerre del '59 e del '66 e delle nampagnP, d' Eritrea dell' 88-'89, decorato di tre medaglie al valore. t Padova, agosto. Morando Giuseppe, di a. 48, filosofo di scuola rosminiana, professore e preside del liceo di Voghera. t ivi, 4 maggio. Morelli Cesare, di a. 65, ricevitore capo del Demanio a Milano. t Saronno, 23 maggio, per suicidio. Morganti aùate Luigi, di a. 80, rettore della chiesa di N. S. ai .Lourde8 a Senigallia e presidente della Cassn. di Risparmio. t Senig-all i a, i;naggio Moriondo Luigi. torinese, per molti anni dir• ttore generale della Unione TipograficoEditl'ice Torinese, già ditta PombJ, presso BibliotecaGino Bianco Nasi avv. Carlo, n. Casal Monfe1:rato 1853, avvocato principe soprattutto come penalista: era anche giornalista vhace, militaYa nel campo cattolico e fn per una legislatura depu~ato di Parma. t •.rorre del Lago, 10 luglio. Nazari Giulio, n. Vicenza 1827, patriota, let terato,'educatore; nel ',18 combatt,è a·Monte Berico, nel '49 alla difesa di Venezia, nel '60 fece parte del eomitato orga1,t'!zatore della spedi.~ione dei Mille; fondò a Vicenza, nel 1866, il primo giornale italiano; fu preside di liceo in varie cit.tà d'Italia; autore di pregevoli lavori di filosofia., di p"d:1.gogia e di filolo~(a, fra. i quali u11 vo,:ab.,lario del dialPtto vieentino. t Roma, 12 novembre. Ne~ri Aierino, colonnello com1,ndant~ l' So reggimento artiglier:a d~t campagna. t Torino, 12 dicembre. Negri Leopoldo, d:i Cassano d'Adda, di a. 8G, patriota, uno dei pocllissimi superstiti delI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==