I I - 614 - nominatv uel penultimo concistoro di.Pio X (1911), dottissimo in diritto canonico. t Roma, 31 luglio. Lusignaui avv. Giovanni, di a. 82, presidente della Deputazione Provinciale di Parm:i,. t Panna, 18 aprile. ltiacola avv. conte Ettore, n. 18H,, ant.ico garibaldino, sostituto procuratore generale di Corte di Cassazione a riposo. t Padova, gennaio. Malli Natale, fratello del cardinale arcivescovo di Pisa, maestro comunale per 25 anni. t Vidigulfo (P.1Yia), agost~. Maganzini ing. Italo, di a. 62, ingegnere di altissimo valore, presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, deputato pel collegio di S. Arcangelo di Romagna, già profes;;or~ di costruzioni idra,uliche alla Scuola degli Ingegneri di Bologna, membro della Commissione Internazionale del Canale di Suez. t Roma, 26 marzo. Magnard Alberico, uno dei più forti musicisti francesi, autore di Be,·enice. t ucciso ctai tedeschi, nel settembl'e, nella sua villa a Bal'on presso Senlis: anche la villa che racchiudeva tesori d'arte per oltre un milione, fu completamente distrutta. l\Lq.mi Ampelio, di a. 7~; vecchio pubblicista., già ctirettore del Diritto di noma, poi del1' A,lige di Verona. t Verona, 27 dicembre. Ma:elli Gi11seppe, n. Siracusa 1827, primo pre- . sideute del a Corte di Ca,s,izione di Palermo a riposo, senatore dal 1898. t lugl:o. lVIaina Carlo, di a. 72, lascia. oltre 400,000 Jirè in beneficenza. t Poirino (Torino), febbraio. l\Ialuta Carlo, ti. 18~6, deputato di Pa iov.1 per quatt.ro legislature, antico patriota, n nv dei fondatori e presidente onorario della Società Solferino e San Martino. t Padova, 15 dicembre. Mandru;,;zato avv. G. B., di a. 79, patriota, fu nel 18(;6 presidente del Governo p1·ovvisorio di Treviso, sindaco due volte e per molti anni di questa città, deputato nell'XIa. legislatura, cultore della storia e delle tradi~ioni trevigiane. t Treviso, 10 giugno. Manfredi Vittobo, di a. 59, professore di lingue, per 1G anni redattore del Secolo per la parte estera. t Milano, febbraio. l\:fanfredini man:h. Tancredi, maggiore di fanteria a riposo, superstite di Adua. t Ferrara, febbralo. l\fanusardi ing. Franco, capodivisione delle Ferrovie del Me.dlterraneo. t Milano, 7 febù raio. Manussi de Ohabitza Alessandrn, n. 1836 in Grecia, insigne medico e munifico benefattore. t '.r rieste, giugno. l\Iarchesi Matild,e, n. J!'rancoforte .1826, famosa cantante e ancor più famosa per la scuola di canto che aveva aperto a Parigi. t Londra, 18 novembre. Marchetti avv. Odoardo, consigli~re dell' ordine degli avvocati. t Roma, 12 novembre. l\larcoli mons. Giovanni Maria, n. Brescia 1856, viuario genernle della diocesi e arciprete della cattedrale. t Brescia, 10 aprile, improvvisamente. Marconi avv. EdoaL·do, n. Venezia 1S40, -primo presidente òellaCorte d'Appello. t Bologna, 22 gennaio. Marcucci G. B., n. Cosenza 1878, tenente di BibliotecaGino Bianco vascello, coma.nd:mte il cacciatorpediniere Lampo. t Venezia, 10 febl,ra.io, sul ponte di comando della sua nave, schiacciato dalla caduta del fum:iiolo. Marè Stefano, uffhiale garibaldino, condannar.o a morte dopo Aspromonte, poi graziato. t Firenze, aprile. Marelli rag. Carlo, procuratore della Ducale Casa 'Visconti di Modrone. t Milano, 24 apr. Mariani avv. Mariano, di a. 76, professore emerito di diritto costituzionale della uni• ver.,;it-à di Pavia, cultore· di numismatica. t Paria, 5 giugno. Mariani '.reresa, 11. Firenze 1871 da famiglia di Hrtisti, fu valentissima artbta drammatica: era vedova di Vittorio Zampieri, attore pur eSiO, t Castelfranco Veneto, 1° agosto, improvvisamente. l\laroncelli Silvia ved. Mftller, n. New York 1835, unica fi .lia superstite del pat.riota . fodivese Piero Maroncelli; da lungo tempo viveva a Berlino, dove morì il 16 ottobre. Marson Luigi, professore dell'Istituto tecnico di Mantova. t Fregona di Vittorio, 31 lugl:o. Martelli prof. Lcdovico, consigliere provinciale. t Poggio Asciutto (Figline), 6 maggio. Martini Ciprhwo, di Cremona, oculista stimato, ex garibaldino. t Roma, 24 dicembre. Mn.rtini conte Gerolamo, n. Calliano ,('.rrentino), di a. 72, superstite di una famiglia di generosi patriotti, combattè nei bersa• glieri garibaldini nel 18u6, fu podestà lii 1·uva. t Milano, 6 dicembre. Martinoli Silverio, di 13edero in Valcuvia, di a. 73, scultore pregiato, allievo del Vela t Varese, novembre. Mastrigli Leopoldo, romano, di a. 58, compositore di musica da camera, scrittore di opere sulla storia e sulla tecnica musicale. t Losanna (Svizzera), giugno. Mattei Tito, di a. 70, pianista e compositore italiano, da parecchi anni stabilito in IughiltetTa. t Londra, 30 marzo. Mazzucchetti Angusto, di a. 51, pubblicista, già cronista. del Secolo. t Milano, 12 luglio. Melehiorazzo Ma.reo, di a. 74:, dei Mille. t Bas5ano Veneto, agosto. Melchiorre avv. Giuseppe, primo presidente onorario di Corte d'Appello. t Chieti, 10 dicembre. Melegatt.i Domenico, pasticciere, inventore del Pando1'0, noto dolce. t Verona, 1° febbraio. Menelik II, negus neghesti di Etiopia, n. 18 agosto 1844, re dello Scioa dal 1866, poi dal 1889, alla morte di re Giovanni, sovrano di tutta l'Etiopia. t Addis Abeba, 18 dicembre. Menni padre Benedetto, n. Milano 18-U, superiore generale dell'Ordine dei ]'aLebeaefratelli. t Dinan (Francia), 23 aprile. Morcalli sac. Giu'3eppe, n. Milano 1850. professore di mineralogia e geologia nell'Università di Napoli, direttore dell'Osservatorio Vesuviano. t Napoli, 18 mar?.o, vit• tima di un incendio nella sua camera da lett.o. l\'lerletti Carlo Giuseppe, di a. 81, patt·iota emerito, veterano di tutte le campagne della lib,ertà, dalla Crimea in poi. t llologn a, 14 gennaio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==