Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 613 - Irwfng Lorenzo, di a. 4-3, illustre attore inglese, figlio seconJogenito del famoso interprete di Sh«kespeare. t cun la moglie, bnona attrice pur essa, nel disastro del1' E'in p1·ess of I1·elan1l nelle acque del San Lorenzo il 29 maggio. !sacchi Antonio, superstite di Villa Glori. t Milano, 17 luglio. · Italia avv. Sebastiano, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvucati, già. presidente della Deputa ~ione e del Consiglio provi_nciale. t Siracusa, gennaio. Ito Hirobumi, conte, ammiraglio nno dei più illustri ufficiali della marina giapponese, il vincitore di Ya-lu. t 'l'0kio, gennaio. J acobsen Emilio, n. Copenhagen 18-19, storico dcll' arte i~aliana. t Nizza Mari Uirna, magg. Jaja Donato, n. Conversano .. 1839, dal 1882 professore di filosofia teoretic:i -nell'Uuiversità di Pisa. t Pisa, 15 marzo. Jaurès Giovanni, n. Caslres ('farn) 1859, leader dei socialisti francesi, direttore dell' llumanité, grande par]ame:-:.tare, oratore somnio; era stato professore di filosotia. t Pt1xigi, 81 luglio, ucciso in un caffè a colpi di revolver da un giovane clericale ~saltato. Jodl Federico, filosofo. t Vienna, 26 gennaio. Katschthaler Giovanni, n. Hippach (Bressanone nel Tirolo) 1882, cardinale del titolo di S. 'romaso in Parione, dal 1903, arcivescovo di Salisburgo. t ivi, 27 febbraio.· Ka~sura. (Principe), di a. 6!, uomo di stato gùpponese, già presidente dei ministri, rto1·- g;mizzatore dell'esercito ni p-pouico. t ott. Kerbaker Michele, n. '.rorino 1836, professore di letteratura comparata e di sanscrito alla università di Napoli, eminente :filologo e indianista. t Napoli, 20 settembre. Kiamil pascià, di a. 86, primo Gran Visir della Turchia dopp la costituzione del 1908, orainesilio.t Larnaka(Cipro), 13 novembre. Kopp Giorgio, n. Duredstad (Prussia) 1837, cardinale del titolo di S. Agnese fuod le mura dal 1893, arcivescovo di Breslavia, molto accetto alla corte prussiana. t Troppau (Slesia austriaca), 4 marzo. Kossuth Francesco, di a. 77, figlio del grande agitatore Luigi Kossuth, dittatore dell'Ungheria, nel 1849: :fino n.lla morte del padre fu ingegnere delle ferrovie itali:tn,e, d_opo prese la· cittadin:rnza un;;herese, fu eletto deputato, divenne capo del partito dell' indipendenza, e anche ministro nel 1906. . t Vienna, 25 maggio. · Laberdesque Stefano, di Cnba, di a. 41, noto spadaccino e duellista. t Parigi, 1G mag-gio. Lacoche Ettore, di a. 80, francese studioso d,~lla letteratura italiana: aveva traddtto r Ari-osto e il Carducci. t Parigi, 26 maggi9. Laghi Carlo, di a. 26, scultore. t 13 agosto, annegato nel lago di Lugano duran.e un bagno. Lago sacerdote Angelo, di a. 80, salesiano, cognato dell'on. Giolitti. t Valdocco ('rorino), 16 marzo. Landry Eugenio, .già professore di let,teratura francese all'Accademia seientifico lette, aria. di Milano. t 7 dicembre. Lanza d'Ajeta march. Corrado, dei principi d.i '.rrabia. t Maiano, presso Firenze, 7 dicembre. BibliotecaGino Bianco Laterza Giuseppe, di a. 73, fon 1atore assieme ai figli della casa editrice che p,orta il suo nome. t llari, 19 febbraio. Lavarello cap. Giuseppe, armatore. t Genova, . 2 febbraio. Legagneux., di a. 82, aviatore francese, nel dicembt·e 1912 aveva conquistato il record mondiale di altezza (metri 6120). t Saumur, cad1rndo nella Loria, 6 luglio. Lemaitre Giulio, n. Vennecy 1853, autore drammatico,. membro dell'Accademia di Franc:a. t Parigi, 6 agosto. Liberati-Taglia.ferri conte Prospero, di a. 89, gentiluomo di parte cattolica: .fondò e diresse, dal '68 a] '77 il periodico Il Genio Cattolico. t Reggio Emilia, gennaio. Liechtenstein (Principe di) Enrico, 11. Buda- .pest 1853, balì e gran pr:ore de11'0rdine Sovrano di Malta per la Boemia. t '.rulln (Bassa Austria), marzo. !..ieven principe Alessandro, di a. 53, vien.- ammiraglio e capo di stato maggiore dell.i marina ·russa. t improvvisamente in treno fra Casarsa e Udine, 8 marzo. Limo Gaetano, n. 186.J:, capitano di corvetta nella ri:;erva navale, presidente della sezione di Roma della Lega Navale di cui fu tra i fondatori, autore sotto \o pseudonimo di A,·gus di libri e articoli apprezzatissimi su questioni d, marina. t Roma, rn dic. Litta Visconti Arese duchessa Eugenia, nata ~olognini, di a. 78, aveva brillato a lungo nell' al'iston·azia milanese prr la bellezza, per lo spirito, per la coltura; di sentimenti patriottici e di animo benefico; era nota la sua lnnga e affettuosa devozione per re Umberto. t Vedano al Lambro, pr. sso Monza, 6 aprile. · Lockroy Edgardo, n. Parigi 1838, era stato segret.ario di Dumas padre nella campagn.l. garibaldina del lSGO, poi,giornàlista e deputato e due volte ministro della mariua. t Parigi, 22 novembre. Lombardi Vincenzo, n. Napoli 18q6, già notissimo direttore d'orchestra, poi professore di canto; Caruso e De Lucia furono suoi allievi. t Firenze, 8' maggio. Lore11zoni Giuseppe, n. Rolle di Vittorio Veneto 18!3, già prof.:!ssore di astronomia e direttore della 8pecola di Padova: notevoli le sue rice1·che di spettroscopia celeste e i suoi studi gravimetrici. t Padoya, 7 lugl'o. Lori MarcJllo, di a. 87, colonnello a riposo, veterano di Curt:ttone e Montanara. t Firen1.e, 5 gennaio. Lotti Carlo, giornalista, critico teatrale, arttore dra.mmatieo: fu tra. i fondatori della so~·ietà di presidenza fra gli artisti drammatici. t lklma,, marzo. Low De Vinne Teodoro, di a. 8G, uno dei più valenti tipografi contemporanei. t New York, 16 febbraio. Luciani Giulio Cesare, di a. 88, padre del1' on. Luci.mi, deputato di Acquaviva delle Fonti: vecchio patriota, combatteute dene Cinque Giornate, compagno di Luigi La Vista.. t Boma, luglio. Lncini Gian Pietro, poeta di scuola futurista, bibliofilò, c1·itico acuto. t Breglia. sopra. Menag~io, luglio. Lugari Gioyan Battista, n. noma 184.6, cardinale diacono del titolo di S. lVI.in Portico. r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==