Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

612 Giva Giovanni, colonnello a riposo, veterano di tnttc le campagne per l'indipendenza, deeor.tto di due medaglie al valore. t Milano, 8 agosto. Gn·>li conte dott. Giacom-'.), di ·a. 90, già questore; fu nel 1850 segretario del Governo provvisorio sotto il dittatore Farini. t Mo• dena, gennaio. · Gobat Alfred,), n. Tramelan (Giura bernese)- 1843, deputato alla Carnei-a Feder:tle e direttore clell' Ufficio Internazionale della pace. ·t Berna, 1G marzo. Gobatti Stèfano, n. Bergantino (Rovigo) 14 luglio 1852, maestro di musica che ebbe un momento di gt·ande celebrità quando dette I Goti al Comunale di 8ologna. t Bologna, 17 dicembre. Goiran Giovanni, n. ~izza Marittima 1841, senatore del Regno dal 1910, tenente gene• raie in posizione ausiliaria. t Roma, G genn. Goltara Giuseppe, polesano, di a. 44, pittore affreschista e decoratore. t Arquà Polesine (Rovigo), gennaio. Gonzaga_ c\i Vescovato principe Emanuele, di n.. 5-1, camel'iere di cappa e spada di S. S. t Milano, 27 febbraio. Gonzato Alfonso, già intendente di finanza a Livorqo e a Vicenza. t Colognola ai Colli (Verona.), luglio. Golti Leonardo, di Firenze, di a. 87, fratello del letterato Am~elio, ve~erano di Ourtatòne e· Montanara, prefetto dal 1859 al 1900. t l!~it"enfe, 17 gennaio. · Gozo Franoo Giuseppe, n. Savona 1843, gior• nalista, aveva fondato in Firenze e diretto il repul>blh!ano Asino e il Gazzettino Rosa; poi in patria nel 1870 il Cittadino, organo della democrazia savonese. t Savona, G apr. Grandi Carlo, deìla d:tta Fratelli Grandi, no• tissima nel commercio di stampe e pittui-e antiche. t Milano, 16 maggio. Gravisi Barbabiauca march. Giuseppe, di a. 76, uomo di sentimenti italianissimi, capo dell'antica famiglia istriana che dette tanti uomini di guerr:t alla Repubblica Veneta. t Capodistria, maggio. . Gregotti ing. Edoat'do, di Mortara; recatosi in Norvegia dove aveva assunto la costruzione di una grande diga, vi perì il 24 marzo, in seguito alle ferite riportate i:n uno scont1·0 sulla ferrovia elettrica KikkebrumAstrim, dove morì anche il genero ing. Bagarelli. · Green Enrico, Jnglese, di a. 54, costruttore di tubi Roent;;en. t New York, 5 marzo, vittima di numerose lesioni prodottesi nelle esperienze con i raggi X. Greppi frate Francesco, di Ba6no di Romagna, dei Minol'i Osservanti, padre di 4 fi6li, tutti frati nel medesimo orcline. ·t Carpi, gennaio. · Gri.Iini Luigi, di Lodi, di a. 66, profe~sore ordinario di patologia generale alla Università, direttore sanitario degli Ospedali Galliera. t Genova, giugno. Grimaldi Antonio, barone di Serra.valle, di a. 65, già consigliere e deputato provinciale di Mineo, presidente della Banca Po• polare di C~tania. t Serravalle (Catania), ma.'.;'gio. Gua!audi Pellegrino, pittore. t Badia a Settjmo (Firenze), 26 g-ennaio. Biblk.11.~v- ii 1v LJ•-• ,vv Guar!ni-Lovatelli conte Enrico, n.1853. t Forlì, TIO\"Cmbre. Guggenheim Michelangelo, di a. 80, cultpre d'arte, raccoglitore di opere artistiche da lui regalate nella maggior pa1·te a pubblici musei e gallerie, già capo di un importante stabilimento d'arte industriale. t Venezia, 21 settemb17e. Guglielmi Paolo, romano, di n. 85, artista disegnatore da molto tempo stabilito a Parigi e ass,ti apprezzato. t Parigi, luglio. Guidobono Cavalehini nob. avv. Annibale, segretal'io capo degli Ospedali civili di Genova. t Brenzone ('rortona), 10 settembre. Guilln.ume Emilio, di a. 81, n. Milano, ma della nota famiglia francese di cavallerizzi e propri<:,tari di circhi equestri, ritiratosi a Brescia dopo una vita avventurosa, vi costruì il teatro popolare che porta. il suo nome. t Brescia, 23 aprile. Guizzardi Giuseppe, 11. Aternò (Sicilia), di a. 70, pitlol'e, discepolo del Ciseri di cni continnò la·scnola, professore nP-ll'Accademia di Belle Arti di Fir~nze. t ivi, settemb. G urrieri Cesare, viticultore ed enologo emi- . nente: nelle sue vigne di Dozza Imolese fu il primo a intl'Odurre la coltura scientifica della vite. t Bologna, 14 febbraio. Harnack OttQ, storico della letteratura, fratello dello storico del Cristianesimo. t suicidatosi per nevrastenia, il suo cadavere fu ritrovato il 24 marzo nel fiume Neckàr. Hartwig, ministro di Russia a· Belgrado sin dal 1009, promotore dell'alleanza balcanica. t Belgrado, improvvisamente, durante un vi\·ace c::>lloquio col ministro d'AustriaUngheria nella legazione austro-ungarica, il 10 luglio. H·,ruko, di a. 64, imperatrice madre del Giappone, aveva sposato nel 1868 il mikado l\'Iutsu-Hito ed era vedova dal 1912. t To· kio, 9 aprile. Hébrard Adriano, n. Grisolles 1834, dirett.ore del Temp.~. t Saint-Germain, 29 luglio. Héroult Paolo, di a. 62, ingegnere industriale, distinto nella elettrometallurgia: i processi da lut inventati hanno trasformato i' industria dell'alluminio. t 9 maggio. Heyse Paolo, di Berlino, di a. 84, letterato, detto il creatore della novella tedesca.: amava molto l'Italia da cui tolse gli argomenti di molte fra le sue novelle; tradusse in tedesco molti poeti italiani, antichi e mo- •derni. t 2 aprile, a Monaco di Baviera, dove viveva da 60 anni. · Hohenberg (Duchessa di), Sofia, nata Contessa Chotek, n. Stuttgart 1868, moglie morganatica dal 1900 dell'Arciduca Ereditario d' Au• stria Francesco Ferdinando. t Serajevo, 28 giugno, vittima col marito di un attentato. Hohenzollern-Sigmaringen principessa Antonia, nata infante di Portogallo, di a. 68, vedova di quell' Hohenzollern, la cui candi .. datura al trono di Spagna fu il pretesto della. guerra franco"germanica. t Berlino, 27 dicembre. Houston J., n. Alessandria (Stati Uniti) 1849, elettricista famoso : associatosi a Elihu Thomson, che era come lui professore in Filadelfia, contribuì molto al progresso delle dinamo e delle lampade ad arao. t marzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==