e, I', d, h u 10· liO I - 611 - stag tedesco, una delle fi 1gure piu eminenti del socialismo germanico, fautore dell' intesa con la Francia; Booppiata la gnep·a,. si arruolò volontario e cadde presso Lubev ille, il 3 settembre. Fraulo Luigi, di Ra\·ello, di a. 57, emigrato 36 anni fa a Londra vi aveva fatto una grande fortuna col commercio dei _gelati, poi con la importazione del ghiaccio: era il benefattore della colonia italiana che popola _ il quartiere della Little Italy. t Londra, 4 maggio. Frenzel Carlo, n. Berlino 1827, pubblicista e romanziere, per ben 47 anni direttol'e della parte le, ter,uia della Natlonol Zeifuny. t Berlino, giugno. Friozzi Fabio principe di Cariati, q.i a. ·25. 1 nel combattimento di Zuetina -in Cirenaica, p marzo. Fusinato <1uidu, n. Castelfranco Veneto 15 febbraio 1860. figlio del poea e pa'r:ota Arnaldo e della poetessa ed educ..1.triee Ern1inia Fuà, professore di diritto internaziona!e alla università di Torino, deputato dal 18\:12 per il collegio di Feltre, due volte sottos~- gn,tario agli Esteri e per breve tempo mi- . nistro dell'Istruzione. membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aja, ora consigliere dì Stato e ministro di Stato, fu uno dei- negoziatori della pace italo-turea di Ouchy e rappr0sentante dell'Italia 11ella Vf'rtenz:1 con la, Frnn<'ia per r int\iùt>nte del ..Manouba e del Cal'/hage. t Schio, 22 settembre, suicida. in un accesso gra.vissimo di nevra~tenia. Fusoni Antonio, di a. 56, consigliere nazionale, già depurato cantonale e sindaco. t Lugano, 21 settembre. Ga ida Giusepve, di Fagnano Olona, di a. 73, per molti anni procurn.t.ore della casa Ponti, coprì parecchie <'ariLihe. t Milano, giugno. Galetti Attilio, di a. 39, uno degli italiani più eminenti 'Per censo e per ampia cultura della colonia egiziana. t A.lessa1!dria d' Egitto, 26 marzo. Ga.lletti <'Onte Paolo, di a. 62, noto per pregevoli scritti d'arte e di storia fio1entina. t Firf>nze, settembre. G~lloni Angelo, pubblicista romano, di parte rPpubblicana. t ;Frosinone, agosto. Galvagni prof. Giuseppe, preside dell' Istituto Tecnico ~ Francesco Daverio.,, t Vare,e, 10 aprile. Gambardella Salvatore, di a. 40, maestro di musica, compositore di molte belle canzoui napoletane. t Napoli, 30 dicembre. Ga.mbusera rag. Enrico, notissimo nel mondo degli affari, copriva in Milano molte cariche pubbliche. t l\Iiìano, 9 gemiaio. Gandelli Giovanui, uno dei combaltenii delle Cinque <1iornate di Milano e dei pochi superstiri della difesa del Vascello a Roma. . t Cremona, febbraio.• ,Garelli avv. Filiberto, prefetto a riposo. t Torino, 28 gennaio. Gastn.ldi GioYan ni, di Girgenti, di a. 48, poeta dialettale piemontese popohu·issimo, noto sotto lo pseudonimo di Tito Livido, autore di moltissime canzoni popolari. t Torino, maggio. Gatti Angelo, di a. 46, sindaco òi Asso. t Asso, presso Erba, 21 novcml>re. ,ibliot___ _ .. __ -· ""'""' Gatti Guendalina nata Lipparini, di Firenze, di a. 52, not:i. nel mondo let.tera1·io sotto lo pseudonimo di Regina di Luanto, autrice di parecebi volumi di romanzi e novelle. t Milano, S settembre, improvvisamente. Gavotti march. Giuseppe, n. 1346, vioeammiraglio nella riserva navale, superstite di Lissa, scrittore di storia. tattica e strategia navale. t Albissola Sn~eriore, 12 luglio. Gay Pilade, n. San DamiltllO .d'Asti 1870, deputato socialista del IV collegio di Torino, presidente dell'Alleanza Cooperativa Torin~se. già operaio tipografo. ·r-Torino, 27 gen. Geq.nari Casimiro, n. M:tratea (Policastrù) 1839, cardinale dal 1901 dal titolo cli S. Marcello, prefetto della Congregazione del Concilio. t Roma, 31 gennaio. Ge1•ini col. Gerolamo Emilio, n. Cisano d'Albenga 1860, visse 25 anni nel Siam dove riorganizzò l'esercito e studiò la storia e l;'archeo1ogia di quel popolo. t Torino, 10 ottobre. Gerosa Romeo, maestro di muska, autore di applaudite composizioni per piaqo e s;,rncia.lmente per cori. t l\Ionza, agopto. Giampietro Josepb, di a. JG. il più _popolare degli a t.)l'i comici berlinesi. t Berlino, 29 dic:e.11bre. Gianelli Giulio, di a. 31, poeta apprezzato. t Roma, 28 giugno. Giannelli Andrea, di a. 83, fu intimo amiro e fiduciario dèl :.Vlµ.zzitÙ·.· t Firenze, giugno. Gianuone dott. AL'tigq, 11. Firenze 1872, capitano medico della marina italiana, in senizio di emigrazione sul transatlanti<'o Berl·in del Lloyd tedesco. t ucciso da un emigrante alterato di mente ch'egli, vittim·t dei dovere, tentava disal'tnare, presso Gibilterra, il 12 gennaio. Giannot.ta Nicola, n. Catania 1846, che da umile legatore aveva saputo .diventare uno dei più apprezzati e litori e tipografi: me• rita.mentci perciò creato cavaliere del lavoro. Fu amico ed ed,itore del Rapisardi, del Verga. del Capu;rna. J- Catania, 6 febb. Gill Davicl, dj a. 70, scozzese, illustre astronomo, direttore da 25 anni dell'Osservatorio del Capo di Buona Speranza. t 24 genll. Giorgi Filippo, n. 1874, capitano dei cavalleggeri Lodi, comandato al battttgllone avia• tori. t Milano, 4 dicemb1·e, in conseguenza. di un infortunio aviatorio accaduto aÌ'.a scuola del 1a Malpensa il 24 novembre. ' Giorgi Giorgio, n. Rivolta.d'Adda, 1827, vecchio patri6ta, uno degli eroici difensori del Vascello a Roma. t Bergamo, 30 aprile. Giorgio II, duca di Sassoni~-::VIeiningen, nato 2 aprile 1826, suecesse al padre abdicatario il 20 settembre 1866, riformatore del teatro tedesco. t Meiningen, 25 giugno. Giorza Paolo, n. Milano 1832, maestro di musica e compositore, autore,già popolari-:;simo di musica per b3.lli, ma1·cw (fra cui La bella Gigogin, ec.), da vari antii~,migrato in America. t Seattle (Stati Uniti).1 25 maggio. Giovannetti Maria, insegnante di lingue, pub• blici-;ta collo pseudonimo di Irma Rios. t Milano, giugno. ~iovannini ing. Attilio, direttore delle TL·amvie Elet-~riche Briantee. t Monza, 8 agosto. Giungi Roberto, prefetto a riposo, già questore. t Trebbiantico di Pesaro, agosto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==