Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

\., ... ~ 417 - e che a quello si collega mediante nnn1erose costole ed ossature. Lo snàzio • .L compreso fra i due fasciami vien detto " doppio fondo ,, nella sua parte inf&1riore e "intercapedine,, nella sua patte superiore. Il- doppio-fondo è separato dall'intercapedine all'altezza della linea del normale .galleggiamento, per mezzo di paratìe stagne orizzontali. Doppio fondo ed intercapedine sono poi a loro volta suddivisi da- paratìe stagne in numerosi con1.partimenti che, fatta eccezione per quei pochi che sono adibiti a deposito del combustibile liquido, servono (quando si voglia n.ffondare) per caricare il battello dell'acqua· necessaria a vincere quel tanto di. riserva di spinta con cui il battello stesso ' novr[t, grarH1e sicnre1.z~., elevata velocità, grande autonomia e buona utilizzazione dello spazio, pur concedendo al battéUo nientemeno che il 50 % di riserva· di spinta; il che si traduco nella possibilità di affrontare anche il . , mare burrascoso senza grave tormento del personale e del materiale. I tre elementi di cui deve. dispori~e eh.i cot1d:uce un sommergibile· sott'acqua, sono adunque: l'acqua stessa, l'aria co1npressa (che è accumulata fino , a 150 atmosfere in appositi serbatoi cilindrici ,d'acciaio) e l'energia elettrica, fornita da centinaia di grossi accumulatori situati dove meno potrebbero ingo1nbrare; e questi elementi egli co• 1nanda a sua volop.tà con l' i1npiego di Il sommergibile torna a· galla. si mantiene a galla, e· dai quali, viceversa, può venire espulsa 1nediante aria compr·essa o con, 81pposit_e pòmpe la stessa acqua di zavorra quando si voglia ripristinare la riserva di spinta per salire nuovan1ente alla superficie e mantenervisi. Si capisce facilmente come si richieda un perfetto equilibrio dei pesi e delle spinte, affinchè non ·accada che la risultante di queste foize, applicata fuori del centro di gravità, produca degli sbandamenti o delle incli11fzioni pericolose. · · Questo in sostanza è il concetto generale che informa la costruzione di qualunque sommergibile, ma clie in quelli del tipo Laurenti raggiunge il più felice compromesso nell' aco~rdo dei principali requisiti•: rapidità di mat:510110Lec.;al.::JlnO t:5101 lvU numerose e svariate valvol(3.· Una minima inavvertenza potrebbe esser causa della perdita di un sommergibile con tutto il suo equipaggio, che si :aggira sulle 24 persone; rna fortunatamente nei so;rnmergibili costruiti dalla, FiatSan Gforgio tutto è così bene e chiaramente disposto che con .fa,cilità il personale si impadronisce delle 111ansioni ad esso affidate, sicchè si può mantenere . calmo e sereno nell' eseg~rl~ ' E poichè abbiamo fatto cenno pur dianzi al combustibile liquido ·che ogni sommergibile porta con sè, è necessario aggiungere che n1entre la .navigazion~ subacquea si compie tutta a spese dell'energia fornita dagli accu:rhulatori, e che viene lanciata nei 2 potenti motori elettrici, montati sugli assi delle Z'7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==