,,. , I Co·:rne s.i ricercano i delinquenti. Edgardo Poe e più tardi Gaboriau ed altri sempre maggior importanza lo stm;iio del romanzierr che misero in scena le dramma- pregiud:cati, di ·tutti gli elementi torbidi che tiche lotte fra il delitto e la legge, fra il de- popolano purtroppo le gr.andi città. linquente astuto e il poliziotto incaricato ct.i Il delit~o, -. se si toglie quello veramente s<;oprirlo, ebbero fqrse per i primi l' intui- passionalé - non nasce· così' come. un fungo zi001e che la •ricostruzione di un misfatto e dopo la pioggia, senza cause apparenti. la ricerca del suo autore vanno eseguite con L',antropologia .criminale. ci hai svelato un m-etoào. Up certo fiuto -di buon cacciatore, un gruppo, per quanto esiguo, di delinquenti jstinto speéiale fatto di furberia _ '-- . e di penetrazione, una certa noncuranza del pericolo che dà quel sangue freddo indispensabile nel1.' affrontare i mariuoli, banno spesso tenuto luògo felicemente di sistemi più prec:isi ma anche più complicati. Tutti i più famosi poliziotti sono stati un po' psicologi ed.hanno seguìto non un metodo ma "=un loro metodo,, che assumeva talora una precisione quasi·scientifica. Così Dupin come Monsieur Lecocq, persòuaggi fantastici ma veri, devono i loro re- ·surtati per lo·meno a un sistema logico éhe seguono con rigore~ Lo stesso si può· dire di Sher-. lock Ho:mes, il famoso poliziotto dilettante, ,che ha fatto lo sgomento dei ladri e la .fortuna del suo creatore Conan Dùyle: e :poicbè il genere piace al pubblico e i ·delinquenti non mancano mai e le avventure di questi bassifondi della società sono o possono rendersi inesauribili, la fortupa. di Sherlock Holmes si è rapidamente riversata su tutti i Nick 'Carter, i John Shylock e compaguia bella, che con un nome più o meno americano, emulavano le-gesta del loro maggior duce e maestro. Ma quatido Sherlock Holmes nasceva, era già nata una scienza o forse meglio un'arte, che diminuira il valore creativo di quella invenzione della fantasia: già enm note le ricerche della polizia scientifica o giudiziaria, che niente altro si proponeva se non lo studio rigoroso e metodico delle cause del delitto, ct.ell'ambiente dove esso si è svolto, dei presunti autor:; a,.ccanto a tlltto ciò.assumeva BibliotecaGino Bianco Fig. 1. - .Fotografie rappresentanti due persone che si rassomigliano. Ma ..si esclude che sia la stessa persona per la. forma del naso, dell' orecchio, del c:rauio 1 ec, ·..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==