Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 300 - Segni di civiltà diverse risplendono al sole immutabile: son le tappe dell'umanità. La conca enorme e vi va del Teatro, inciso dai greci e trasformato dai romani, la grazia ogivale della Badia, la solennità policrorna del palazzo Cot·vaia; la sen1plice goffaggine degli alberghi esotici. Ma, ancor più, l'anfiteatro 1'ao1•1ni1rn. - Tea,tro Romauo. di colli, catena magnifica ed eterna; la soavità quasi umana dell'Isola Bella, le frastagliature di Capo Alessi, l'Etna che dorrtina ma non terrifica; e poi, dal1' uno e dall'altro lato, le costiere di Catan)a e di :Messina che si protendono in fuori con capricciosità di insenature e con inenarrabile mollezza di tinte. Cortile nel palazzo sformano in ordini fioriti di colonne, il mar·e si popola di galere e l' anin1a dagana palpita in tutto il suo travolgente ardore. * * * Su l'origine e sul nome di Taor111ina discutono i dotti co,n copia larghissima di sottigliezze: l'ipotesi più accettabile, e che vien confortata d' altro canto dal fattore etnico il quale presso i popoli antichi suggerì quasi sempre i nomi dei luoghi, è quella che scinde la parola in Taur,o;-/J.Évtw: la pri-• ma parte, certa111ente anter i or e alla s_econda, si ralla.ccia al paesaggi o che guardato da lungi si biforca: µévtw si riferisce, senza dubbio alcuno, al r i s t ab i li • mento degli abitanti e al ricingersi di mura per difesa, sul qionte· Tauro. Prima della fondazione di Taorrnina, si C'è dell'erotisrno inconscio in questa complice fusione di splendori un1ani e ~i vini; più che il sentimento questa bellezza agita i sensi, e sol che si socchi udano gli o c c h i , 1e rovine si poliscono di marmi venati, gli alberghi si tra- Taonnlna. - Palazzo Corvaia. i stendeva poco lungi, qua~i-·ai suoi piedi, nella spiaggia ce-- lebre per pesci BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==