Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

HANNO, nel mondo, dei motivi paesistici V ' eterni. Son c~me pietre mili ari gittate a capricci o dall' incalzante onda del tempo: passano uomini · e cose, regni e re oltrev arcano, sfn1nano larve e parvenze: 1na quell'armonia di luci, degradanti col dileguar del paesaggio, di tinte complesse e indecise, di morbidi ondeggiamenti soavi: l' armonia permane e si perpetua nell' eternità senza tempo. Taormina, dico. · Dalla punta del Faro al golfo di Siracusa, la costa orientale di, Sicilia non ha che un no1ne, bellezza. E quasi una gara di cielo, di mare, di aranceti: l'Etna, nel mezzo, sfuma simile a una BibliotecaGino Bianco triangolar vela latina o pari a un colosso dalle membra azzurre; le coste si segnano di porti industri, si frasta- · gliano di rocce, s'armano di castelli; lunghe strisce di sabbia hanno bagliori gialli di rame. ·Ma e' è un luogo che tutti avanza e primeggia, un paese dove gli elementi di natura, fonti primitive e inesauribili di luce, si trasformano in unica fonte, dove i colori dell'iride par che si rincorrano in sete d'amore per mutarsi nel ·vivido barbaglio del bianco; continuità meravigliosa di tin• te, sinfonia vivente di bagliori e di riscintillamenti : Taormina! Sorge sul mare, quasi a picco, odorata di mandorli e di roseti, difesa da agavi immense; le onde si dilungano in basso co1ne lineo nere amplissime e molli, e si rompono al greto in un ritmo che dall'alto è silenziosan1ente, magicamente regolare. I I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==