Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

297 intanto lo trasforma ad attenuare il contrasto fra le vesti• regionali e le ve<:iti nazionali. * * * Nella cns1 attuale della· vita sarda, ·1nentre gli abitanti. dell'isola si liberano· con varjo ardin1ento degli elementi tradizionali della loro esistenza indi vi duale e collettiva, è più che mai doveroso per noi italiani del continente rivolgere premurosa attenzione da quegli elen1enti ai nuovi indici del rinnovamento isolano, ai nuovi centri di popolazione, alle nuove iniziative agrarie, alle nuove attività conuner ciali ed industriali. Potranno ancora cogliere i cultori di arti belle le più caratteristiche manifestazioni della Sardegna pastorale e .. mistica prima eh' esse sian del tutto scomparse: ma i cultori della sociologia dovranno d'ora in poi studiar la Sardegna sotto positivi aspetti, rile~ vando e rivelando, per esempio, l' importanza d'un nuovo tronco ferroviario, la necessità d'un bacino d'irrigazione, l'opportunità d'una cooperativa nuova, la misura delle esportazioni di prodottj industriali da qvesto o, da quel porto, il primato raggiunto dall'isola nella conceria e nell'ebanisteria, nell' enologia e nella silv~cultura. ' L'uomo d'art~ conterà d'ora in poi i sopravviventi pastori-poeti, sempre più rari; l'uomo di scienza conterà i Cavalieri al merito del lavoro che son già' parecchi in Sardegna. u GO E. IMPERATORI. Osilo. - Castello Malaspina. Rappresentanzgaenerale: Ditta H. M•.NILSEN• OENOVA BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==