Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

29G .Nel bacino minera1·io di Iglesias. - Una laveria cli minerale. s'è accentrata ed evoluta l'esistenza collettiva, ha segnato la fine di tante leggende, di tante tradizioni e di tanti costumi della vita primitiva. Così, nel sud delr isola, l'evoluzione agraria ha condizioni di così rapida meta1norfosi da presentarsi come vera e propria rivoluzione delle arti e delle industrie agricole. La cooperazione rurale ha dato in pochi anni c~nto casse e cooperative agricole: pae$i di quattrocento 'abitanti vantano già una cassa rurale di prestiti. L'uso dei concimi chimici è. tale che oggi la Sardegna consun1a centon1ila quintali di perfosfati al1 'anno, forniti ·e diffusi appunto dalle istituzioni del cooperativismo agrario. Ma, intanto, nelle campagne rimaste più lontane dalla nµ.ova società e pur fuori dell'antica, nelle campagne nelle quali ·da pochi anni è spento il reginie delle proprietà collettive e non ancora è sorto l'inizio della cooperazione rurale~ ivi è. tuttora una Sardegna patriarcale e mistica, ingenua e poetica, strana e curiosa, per la quale si riaffaccia appunto al ·pensiero la caratteristica che Quintino Sella espresse dopo aver conosciuto l'isola in tqtti i suoi antiteBibliotecaGino Bianco tici aspetti: " la Sardegna è forse il pae~e più curioso d'Europa. ,, E il paese che conserva i cori rustici della Grecia antica e che detta ai poeti 'popolari canzoµi in metri di rare difficoltà formali. E il pae~e che veste le sue donne del più leggiadro e grazioso costume ricco di ricami nella regione più_ forte e più oscura del suolo metallico. E il p.aese in cui pur si praticano le più miti virtù evangeliche in un mezzo aspro e violento, in cui si delinque spesso ma s' 1 ,gn ora il reato per brutale rnalva?ità. E il paese che mostra indici della varietà dei suoi gruppi sociali nelle creature più gentili di essi, nelle giovani donne belle e diverse per varietà di vesti colotate: son costun1i chillSi e rigidi e monotoni nellè terre montuo:::ie del nord, graziosi e semplici e civettuoli nelle terre di· collina, policromi e superbi e gravi di forti tinte nel cuore aspro del1' isola, splendidi e abbaglianti e spagnoleschi nelle pianure prossime al mare. Ma già il rinascimento della Sardegna va facendo, in ogni paese, sempre più raro il costuine tradizionale: e I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==