Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

292 - La nlau<laleua. -·----·---- ·----------~ ---·· * * * In tale varietà di suolo ed in tanto d~versa natura del territorio non poss~no viver la stessa vita gli abitanti dQll[\ Sardegna: le differenze anpunto dpl pa~saggio si riflettono, direi quasi, iii differenze di società. ', L' agri col tote del Campidano di Cagliari il quale spinge nella pianura vastissima l'occhio che raggiunge a pena gli estremi confini del mare e dei 1nonti, non può viver l'identica vita del pastore chiuso fra i graniti cqlossali di Gallura, la vita segnata e 1i1nitata dalla montagna ciclopica. Il minatore de'll' Iglesiente che vive i suoi giorni nelle vis.cere metalliche del suolo donde risale ogni sera a riveder le stelle - egli, quasi dimentico del pieno sole! - non può confondersi col pescatore d'Alghero il quale conosce il mare e la Spagna, ed informa agli usi della Spagna e del mare ogni caratteristica della sua esistenza. Non può darsi dunque un giudizio unico e sintetico sulla gente di Sardegna; la quale - varia per origine etnica - vive in tante diverse regioni. Le prime impressioni cti Sardegna posUno dei rideu ti paesi di montagna: Nnl vi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==