Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 287 - costituzione geologica e per posizione geografica specialmente adatti alle più preziose culture boschive: vi è custodito uno dei più grandi tesori naturali il quale è costituito dalla quercia-sughero che pur attende di essere· assai più e assai meglio diffusa. Fra i gruppi n1ontuosi scorrono i 1naggiori fiumi delsi accumulano i candidi tesori delle saline; e preRso le ruvide spiagge del Capo di sopra l'esercizio della pesr.a rappresenta una somma fortuna per le popolazioni litoranee. :&,la è degna di speciale rilievo la varietà del paesaggio di Sardegna, la qu:tle può essere intesa in sintetica viUn'estremità del paese di .Aggius l'isola in ampie vaJli fertilissime le quali assicurano - dopo la bonifica dei p·roprii terreni e dopo il rimboscamento delle adiacenti alture - una fecondità eh' è destinata a fare ancora della Sardegna il granaio d'Italia e che avrà insieme la carattetistica di dar vita alle più varie culture, a quelle specialmente del tabacco e del lino, delle ortaglie e dei foraggi. Le colline sono ne, sud assai propizie al vigneto, e all'uliveto nel nord dell'isola. I vasti giaciménti n1etallici, diffnsi pur oltre il bacino d'Iglesias, cu~todiscono ancora ricche ignorate riserve alla industria 1nineraria. Sulle spiagge lagunari e tranquille del Capo di sotto Bibli9tecaGino Bianco • sione da chiunque salga in so1nma altura e volga l'occhio in vasto orizzonte. Salite sull'acropoli cagliaritana, dove sussistono in vivo contrasto gli avanzi d · un tempio romano e le fortificazioni massicce della potenza pisana e gli eleganti portici della vita moderna: salite ed ammirate. In basso la città irregolare s' aclde:nsa - neìla sintesi edilizia e stradale - a mostrar la sua storia secolare, fino all'ampio golfo magnifico che s'inizia placido di lagune e s'allarga tranquillo a mezzo• giorno. Giù, verso levante, sulle chiare acque verdi degli stagni 'spiccano rosee folle di fenicotteri - lontane nubi rosate che s'agitano in verde cielo mite: - sulle rive stanno le vaste piramidj

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==