Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

286 - Una regione ricca di ivetuste quercie-suglu:il'i. ·---- tal giudizio su alcuna delle sue città o delle sue tradizioni o delle sue soli- * * * tudini o delle sue classi sociali. Chi volge il pen~iero al territorio Pertanto le prime impressioni sul- di. 'Sardegna, senza ·averne conoscenza l'isola son quasi tutte deficienti o ine- diretta in;imagina un paesaggio 1nonosatte o false: soltanto quando in varie tono di vaste plaghe malariche e di circot3tanze di tempo e di luogo si .sono aride i;-egioni montane, quelle e queste moltiplicate le impressioni e diffuse le, prive di riccl!ezza vegetale e di attiosservazioni; soltanto allora si sente vità_ .industriale. · per 1' isola dei Sardi il vivo amore co- E ·invece il territorio sardo va.rio o sciente che detta - a me continentale fecondo oltre ogni rnedia: della sua pro- ._ queste pagine per le quali l'ospita- duttività attestano i risultati dell' atlità dell'Almanacco eh' è decoro edito- tuale catasto agrario che assegnan,o riale d'Italia· sarà 'davvero preziosa se appunto alla Sardegna la minima per- .pur dieci italiani sostituiranno al con- centuale - fra le regioni italiane -- di cetto tradizionale un altro concetto t~rreni i1nproduttivi. I gruppi n1onsulla Sardegna, un altro concetto più tuosi granitici del centro. dell'isola e rispondent~ a verità e ad amor patrio. dell" Ogliastra e della Gall~1ra sono por BibliotecaGinGBianco I.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==