Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

,, -i... 285 - Ed i visitatori percorrono spesso l' i,sola ·.con tanta fretta e per tali faccende che ben poco osservano delle opero n:uove e dei nuovi giorni, e ne ripartono con qualche irnpressione falsata da preconcetti o nlterata da circo- - . p rei:;:,;11 il li tu agL.e 11 ii llè n,~nu. (.1.\ u1·aghe Nueddu, Ploaghe). I stanze, incerta perchè supe~·ficiale, o deficiep.te perchè unilaterale, senza aver acquistato una sintetica no?:ione completa della Sardegna d'oggi. Si può dire che nel gran libro dell~ moderna vita sarda il popolo continentale non sappia leggere e che si accontenti di conoscerne le brevi frasi staccate e citate da qualche visitatore. Queste frasi staccate han quasi sempre un senso ch'è tanto diverso e lontano dalla realtà completa e complessa, tanto più diverso a pr.oposito della vita nu.ova di Sardegna, la quale non presenta omogeneità di aspetti nè uniformità di elementi nè simmetria di energie, ma invece ·opposizioni e contrasti, conti·addizioni ed antitesi. Cogliere cl' una tal vita un ·a scarsa gratitndine - nè chi ne guardi qualche viz:io o qualche difetto - pronto a facile diffarnazione, - ma attende oggi visitatori che osservino con inte} .. letto d'amore tutto il bello o tutto H bene che si chiudo tra le coste frastn- .,,., .. , ... ,· gliate dell'isola, e che raccolgano in sintetica visione g1 i aspetti, gli elementi, le cnei·gio della vita sarda, e che ·proclamino e di1nostrino non soltanto a.gli altri italiani - 1na spccia ln1ente agli altri italiani - cho l'isola selvaggia ed aspra e forte merita stima ed am1nirazione, aiuto ed nmore,. e 1nerit,n,' specialmente cr' esser direttn-- mente conosciuta nella varieth antit_et!ca delle terre e ·aegl i uom1n1. La Sardegna' è isola tanto vasta che non se ne può acquistar conoscenza ·in poche .ore , od in pochi giorni: ma poi la ) stAssa caratteristica dei contra- ,, sti, nel paese e nella gente i1n• pone a chi voglia conoscere interamente l' isola di visitarne coste ed interno, nord e sud, città e villaggi, montagne e valli e di o'sservarne collettività ed individui, costuri1i e tradizioni, iniziative ed industrie, feste e delitti. Una stessa regione, un breve spazio di terra racchiude spesso in sè contrasti di uomini e contraddizioni di solo aspetto e pretendere di giudicarne· o rappresentarne Una regione éhe attende l'opera. del rimboschimento. la con1plessa realtà· è opera purtroppo frequente che perpetua n1aJ igne leggende e false tradizioni in danno della Sardegna. La quale attende :finalmente non più o non soltanto chi ne sfrutLi le ric(·hezzn naturali e le prin1itive industrie - pronto BibliotecaGino Bianco opere : si presentano all'osservatore fenomeni che rivelano opposizioni ed antitesi di epoche e di paesi, di razze e di usi. Non si può esprimere un smnplice giudizio in -quattro parole sulla Sar<legna: è difficile anzi espri1nere un

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==