Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

I , I/li PAESJ -Lt--~~~----~, ... ,,,. ..• w· ' .. r-;.-,. ,.,.---,~. , .- '::::,· Nel Campidano di Oristano; il raccolto del pomidoro. [(Impressioni e osservazioni di Sardegna). ITALIANO continentale che si accinge a· visitar per la_pr-ima volta la Sarp.egna, non ~i si dirige come a paese ignoto, ma come a paese mal noto. L' iso1a sarebbe forse più fortunata se fosse veramente ed interamen,te sconosciuta a quanti non fecero diretta esperienza delle sue ,terre e dei suoi uomini: essa è invecè specialmente' sventurata, perchè poco, o 1nal conosciuta. La grandissima maggioranza degli italiani dì altre regioni conosce la Sardegna per quanto .ne riferiscono libri, giornali e visitatori. · Ma i libri dànno per lo più una rappresentazione non già della complessa realtà generale del1' isola: essi rivela!10 soltanto qualche particolar.e aspetto cl.' una sua gente o d'una sna terra. I giornali quasi tutti riservano alla Sardegna un ,po' di spazio soltanto quando essa è capace di al_i1nentar le cronache criminali. Nel Ucimpillano.di OrisLauo; la. unovi.li iudm;Lria, I).ella, euuserva, di pomiùuro. Biblioteca ·G,no ljtanco r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==