Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 281 dell'antico palazzo, compresi i due scaloni e il ripristino, sebbene con forma diversa, del cort.lle, dove .era costruita l'Aula Còmotto. Era ampliato l'edificio a tergo e al di Jà d01l' attuale perimetro; e l' ubicaz.ione della nuoni Aula cnl. portata sull'asse primario 9 .. all'edificio, ma su cortili chiusi. Dal punto di vista altimetrico, la collocazione dell'Aula doveva corrispondere col pavimento, alla pari. di quello del pianterreno. Il palazzo veniva isolato m<>d:a,nte dne vie laterali ed una piazza a tergo, aJeguata O j ,. =o:t=ccqt= 0 =1===l=l.,_===ll= 0 =;===1'J,,==IF=='91 io ., N" ~ g ,..o. _AJ\,rPLlAM.ENTODEL PALAZZO DI MONTECITORIO, ROMA. Pianta del Piano Te1·reno, scala 1/2000 lo11giluclina:e del palazzo, e _in una posizione all'importanza della nuova fronte posteriore, tntta int.crna, in modo che nrssuna delle sue e posta per Ja facilità degli accessi in diretta fincst re e llf'ssuna dl'lle sue pareti di am bi-to ed ampia cornuuka✓,ione con il Corso Um- - cu1·1·u,_vo11da sulle vie o sulle piazze adiaeeuti Lel'tu l, in c0rrispondenza di via delle ConBlbllOteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==