Acpol notizie - Anno I - n. 2 - Dicembre 1969

lombardi, Fontana e labor durante la conferenza stampa. L' ACPOL si è annunciata a marzo; ha tenuto un convegno . organizzativo - quasi di "fondazione", se si potesse usare questo t~rmi ne per una associazione che non vuole strutture rigide, non chiede tesserati, intende fermamente rimanere aperta - a fine agosto a Grottaferrata (Roma); ha riunito una serie di personalità politiche della sinistra italiana in un convegno di tre giorni a Milano, nel settembre scorso. Ora ha altre due scadenze davanti a _sè: yn convegno, a Roma sulle "regioni di fronte alla crisi del sistema politico italiano" il 25, 26, 27 novembre prossimi, e un convegno di incontro con gr.uppi e uomini della sinistra francese e europea, a Parigi, nel, prossimo febbraio. Nel frattempo si sviluppano sommessamente altre iniziative: è nato un "Acpol - notizie" mensile che sta fra la rivista di ridotte e modeste proporzioni e l'agenzia di informazioni; ci saranno interventi - dibattito (su questo periodico) di direttori di riviste politiche e culturali; nascono gruppi di lavoro sui temi della fabbrica, del quartiere, della campagna e dell'emigrazione nel Sud, della scuola e prolificano - "la domanda politica è ricchissima e va trovando sbocchi originali, solo che venga stimolata e spinta a coordi- Bb ,-;; elw ipl' a • a I ita Italia. 38 Tutto questo lavorò poco vistoso, indirizzato verso· uomini singoli (e non con azione "diplomatica o formale" verso gruppi costituiti e partiti o associazioni in sè e per sè, hanno precisato Labor e Lombardi) non vuole prefigurare nulla ma ~emmeno vuole muoversi in un limbo asessuato di "dialogo", al di fuori o al di sopra delle parti impegnate nella società. L' ACPOL ha un terreno ben delimitato: si muove - Lombardi lo ha ribàdito con forza ieri - nell'ambito della sinistra "comunista e non comunista ma comunque la sinistra che ha fatto la sua precisa scelta classista". Obiettivo ambizioso e finale dell' ACPOL (ma certo non solo dell'ACPOL) è l'unità della sinistra, la "democrazia socialista .che è l'unica democrazia possibile" (Lombardi), la lotta al capitai ismo. L0mbardi -ha ribadito quanto aveva detto al convegno di Milano _:_dove; come si ricorderà, intervennero molte personalità di tutta la sinistra e fra gli altri il compagno Ingrao - affermando che la decisione di avviare l'esperienza dell' ACPOL nasce dal constatato fallimento del centro - sinistra e delle speranze "in una reale politica riformatrice". Quel fallimento è da attribuire al verticismo dell'esperimento che restò così

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==