Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Bianca Ugo

Elena, Nide, Libera, Gianna...

Mercurio, n. 16, dicembre 1945

Come ci son capitata non lo so. Cioè lo so benissimo come ci son capitata. L’avevo detto anche con la zia Ersilia: «Vedrai che uno di questi giorni ci ficcano dentro: la nostra casa è diventata un dormitorio pubblico». E così una mattina, ancora con gli occhi offuscati dal sonno e con la bocca dello stomaco chiusa per l’angoscia, mi son trovata in una cella. Era bassa e mi pareva di soffocare. Faceva freddo, sebbene fosse già marzo. Le altre dormivano ancora. Si sentiva però già un brusio indistinto uscire dalle celle, si udivano quei rumori che precedono il levarsi in massa di una comunità. Venne la suora, mi condusse al piano terreno a prendere gavetta, gavettino e forse anche il bicchiere, poi la roba per il letto. Pietosa, mi diede una coperta in più del permesso.
Appena entrata avevo chiesto di Elena e Elena era corsa sorridente e curiosa, tuttavia con il cuore in ansia: questo «nuovo arrivo» poteva portare notizie importanti, poteva significare una direzione nuova nelle piste che la polizia stava battendo senza tregua, con tante conseguenze gravi, con tanti fatti nuovi, poteva significare in una parola «morte» come poi ha significato per taluno. Ma allora non lo sapevamo ancora, allora dopo il primo saluto non reticente (quel dubbio orribile di «spia» che aleggiava intorno a ogni nuovo arrivo!) ma perplesso, siamo scoppiate a ridere di questa avventura occorsaci, come se fossimo due scolarette e fossimo fiere di aver meritato una punizione esemplare per la nostra indisciplina. E così è cominciato quel periodo, breve invero, che per me è stato il più bello della mia vita. Nei sogni il ricordo del collegio rappresenta sempre un incubo, il ricordo del carcere mai.
Eravamo tutte unite, tutte concordi, tutte solidali. Se una faceva una proposta la si discuteva approvando o disapprovando, ma con urbanità, con amore direi: l’idea di una poteva divenire l’idea di tutte. E se una riceveva, per certi raccordi misteriosi, biscotti, o té o tavolette commestibili, tutte ne beneficiavamo, perché là veramente quello che era di una era di tutte. Chi eravamo? Di alcune, quelle che conoscevo prima, so il cognome, di altre so soltanto il nome e anche la fisionomia si è annebbiata nella mia mente, perché sebbene da allora non siano passati molti mesi, tuttavia l’intensità della vita è stata tale, che mi son ritrovata con un numero d’anni sulle spalle quasi indicibile.
C’era Nide. Un’operaia. Una ragazzona grande e grossa, sempre affamata. L’avevano trovata per strada con una bottiglia dì dinamite in mano. «Che cos’è quella roba?». «Non lo so». «Che cosa ne volevi fare?». «Non lo so». «Dove l’hai presa?» Mah! passava uno per strada e me l’ha cacciata in mano». «Lo conoscevi?» «No». Non sono stati capaci di cavarle altro di bocca. Due, tre, quattro interrogatori, sempre lo stesso risultato. Essere scemi non è difficile, volerlo parere invece lo è. Credo che Nide ci fosse riuscita.
E poi c’era Libera. Libera era incinta. Proprio in carcere una notte il figlio s’era mosso nel ventre per la prima volta e Libera s’era tanto spaventata. Aveva la faccia piena di brufoli e anche sotto la vestaglia delle carcerate la prominenza del grembo si delineava già commovente. Libera con la sorella e la madre erano «ostaggi» di un cognato, marito di una terza sorella. Fuori i giornali affermavano che nessuno era in carcere quale ostaggio. Noi ripensavamo a queste cose con una infinita amarezza e più ancora con un senso di violenta ribellione. Il figlio di Libera è nato vigoroso, perché la natura è tanto provvida ma il padre lo hanno fucilato contro un muro e Libera lo ha saputo molti mesi dopo.
Poi c’era Gianna. L’avevano presa con il suo uomo mentre sbrigavano una certa faccenda di collegamento (lui stava al sesto raggio e lo potevamo vedere dalla finestra dell’androne nell’ora di aria). Gianna era in cella con Augusta. Augusta era molto malata e doveva stare sempre tesa sul paglione e non camminare mai. Gianna la curava. Dai più umili mestieri ai più elevati, Gianna prodigava tutta se stessa. Augusta era violenta e bisognava tenerla calma. Era dentro perché non aveva voluto dire dove si trovava suo marito e forse se la sarebbe passata meglio se durante un interrogatorio non avesse fatto il gesto di mollare un ceffone al tedesco. Così era tornata in cella e v’era rimasta. Poi c’era Lucia, poi c’era Cesarina, poi c’era Marù, poi c’era Maria. Lucia e Cesarina erano state prese con i loro principali e li avevano difesi con le unghie e coi denti, negando tutto quello che potevano negare, dicendo di non sapere tutto quello che umanamente potevano non sapere, attenuando tutto quello che potevano attenuare.
Marù era finita dentro con altri tre membri della famiglia, marito, fratello e cognata. Sempre la solita imputazione: attività contro lo stato. Marù era la mia compagna di cella: o era svenuta o mi parlava di suo figlio e di suo marito. «Oggi fai tu la guardia», mi diceva, «quando esce per l’aria, appena lo vedi corri a chiamarmi». E io montavo di guardia e l’andavo a chiamare e poi stavo doppiamente di guardia perché sapevo che «dopo» Marù stava male e bisognava soccorrerla. Si fumava una sigaretta in due, quando i tempi erano grami -ahimè! lo erano spesso!- con lealtà, quattro boccate tu, quattro boccate io e poi di nuovo quattro tu e quattro io e la cicca la nascondevamo gelosamente e alla fine con la carta igienica, quando le cicche erano tre o quattro, facevamo le sigarette «rigenerate». E si rideva.
Maria è entrata una sera sul tardi, se non sbaglio. Subito Elena era corsa da me, Elena godeva di una certa libertà essendo scopina, a darmene l’annunzio. Ci conoscevamo di nome, perché quando la vita era ancora vita e non una cosa fatta di agguati e di disperazioni, avevamo vissuto più o meno nello stesso ambiente. Le imputazioni di Maria erano gravissime: aveva occultato in casa sua un personaggio molto importante e aveva collaborato con un altro personaggio anche più importante della resistenza. Uno, il primo, è finito con una pallottola nella nuca a Fossoli, l’altro invece ha proseguito per la sua strada fortunosa raggiungendo alte mete. Maria sapeva quel che l’aspettava, sapeva anche che sarebbe finita in quel maledetto paese. Vi è stata infatti, e, quasi per miracolo, ne è tornata.
Poi c’era Tina: favoreggiamento ebrei. E Tina che sapeva tutto, aveva tutto negato. E poi ve ne erano molte altre, donne di ogni età, di ogni ceto, di ogni grado di cultura, ma tutte di altissimo sentire morale e civile. Si viveva se non rassegnate, pronte però ad andare incontro al nostro fato; non usavamo parole grosse e non ci compiangevamo a vicenda per non intenerirci; sarebbe stato troppo pericoloso. Vivevamo di giorno stringendo i denti e tappandoci le orecchie per non udire le urla di quelle che sentivano le sferzate del nerbo di bue, giù abbasso, nella stanzetta degli interrogatori, e la sera in cella raccontandoci la nostra vita di prima e qualche volta cantando. Erano le vecchie canzoni d’amore della nostra adolescenza o dei primi anni di matrimonio.
Si pensava allora ai nostri uomini, quasi tutti sotto lo stesso tetto, ma separati da noi, che certo a noi pensavano e magari si struggevano di ansia e di malinconia. Questi uomini... molti di questi uomini non sono tornati: li hanno portati via, non si è saputo dove, li hanno torturati, li hanno trucidati. E le donne sono rimaste, tutte o quasi tutte, con questo retaggio: il ricordo dei mesi di carcere e ora la solitudine e la disperazione.
da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (9 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo